I fondamenti etici della libertà individuale sono il tema di riflessione fondamentale nelle Memorie del sottosuolo di Dostoevskij. Lo scacco esistenziale del protagonista, alter-ego dello stesso Dostoevskij, è narrato a partire da reali riferimenti autobiografici e dipinge un quadro del tutto attendibile della società europea di fine Ottocento. I tratti di modernità del romanzo sono molteplici, dall'indagine psicologica condotta con estremo acume e profondità, alla lucida analisi filosofica, alla impeccabile descrizione sociologica. Questi sono tutti aspetti di riflessione utili anche nel presente, per comprendere il contesto sociale, politico, istituzionale e burocratico odierno, nel quale dominano conformismo, alienazione e individualismo. Articolo di Giulio Andreetta.