«Un ponte costruito tra le parti a Glasgow per raggiungere l'obiettivo di contenere il surriscaldamento globale entro un grado e mezzo dai livelli pre-industriali». Sono le parole Patricia Espinosa, segretaria esecutiva della Convenzione quadro delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici, in chiusura della 26esima conferenza sul clima di novembre 2021. Il patto di Glasgow, da alcuni ritenuto un fallimento, da altri il miglior compromesso possibile, inverte la priorità degli obiettivi stabiliti nel 2015 a Parigi: il tetto massimo del grado e mezzo diventa prioritario, mentre quello dei due gradi la riserva. Ma che cos'è l'accordo di Parigi e cosa prevede? Ne abbiamo parlato con Federica Fontana, Sales manager di Fidelity International, in questa prima puntata del Glossario sulla sostenibilità.