Un viaggio nel cuore del trauma nucleare attraverso il kaiju più iconico della storia del cinema.
Nel 1954, il Giappone trasformò il suo trauma più profondo in un mostro alto 50 metri. In questa puntata de I Cinenauti Talk, analizziamo come "Godzilla" di Ishirō Honda sia molto più di un monster movie: è la bomba atomica che cammina, la memoria vivente di Hiroshima e Nagasaki, uno specchio spietato della nostra capacità autodistruttiva.
IN QUESTA PUNTATA:
- Il Giappone del 1954 e le ferite ancora aperte di Hiroshima e Nagasaki
- L'incidente del Daigo Fukuryū Maru come catalizzatore immediato
- Godzilla come incarnazione fisica della bomba atomica
- Le sequenze strazianti dell'attacco a Tokyo e il loro realismo emotivo
- Il dottor Serizawa e il dilemma di Oppenheimer
- L'eredità del film: dal Kaiju Eiga a Shin Godzilla
- Perché Godzilla resta devastantemente attuale nel 2025
⚠️ ATTENZIONE: Questa analisi contiene SPOILER completi sul film. Se non l'avete ancora visto, fermatevi qui e correte a recuperarlo!
Se vuoi approfondire l'argomento leggi l'articolo:
https://icinenauti.it/03/09/2025/cinema-horror/godzilla-ishiro-honda-1954/
🎙️ CHI SIAMO
I Cinenauti è un progetto editoriale indipendente nato nel 2019.
Esploriamo cinema indipendente, horror estremo, film dimenticati, anime, manga e cultura pop giapponese.
La nostra mission? Diffondere cultura cinematografica al di là del mainstream.
I Cinenauti | Non il solito cinema | Poco mainstream e tanto indie
Seguici sui nostri social:
Instagram
YouTube
Facebook