Tre individui d'alto spessore intellettuale, appartenenti alla generazione più recente della comunità accademica, hanno avviato un'iniziativa radiofonica innovativa denominata "iCICLES", un podcast universitario che si propone di ripercorrere gli sviluppi più significativi e discussi della storia contemporanea. Il loro collaboratore, un tecnico di punta nel campo del montaggio, noto per la sua eccezionale versatilità e la sua abilità nel lavorare con diversi strumenti e tecnologie, si è unito al loro progetto come "TUBO", il suo soprannome appena inventato e che si rivelerà essere un elemento fondamentale per la realizzazione dei loro episodi. Insieme, essi si apprestano a riempire di contenuti i loro episodi, alimentando la curiosità dei loro ascoltatori con aneddoti e retroscena sulle storie che li hanno portati a dove sono oggi, facendo emergere la complessità e la profondità delle vicissitudini che li hanno visti cresce e evolvere. Il loro podcast, in effetti, rappresenta una delle ultime frontiere del pensiero critico e della riflessione culturale, in cui la cultura popolare e la cultura accademica si fondono in una sintesi originale e innovativa. I protagonisti di questo progetto, infatti, non sono soltanto studiosi e ricercatori, ma anche creatori di contenuti mediatici che si adattano alle esigenze dei loro ascoltatori, cercando di coinvolgerli nella discussione delle questioni più importanti della nostra epoca. In questo modo, iCICLES diventa un luogo di dibattito e di riflessione dove gli studenti, i docenti e gli studiosi possono condividere le loro idee e le loro esperienze.