Milano si prepara ad ospitare le Olimpiadi invernali. Sarà un’edizione particolare, quella italiana del 2026, distribuita su più sedi.
La densità di trasformazioni urbane è certamente meno intensa, eppure ci sono luoghi e storie che meritano di essere raccontati. Perché i Giochi sono l’occasione giusta per dare impulso a progetti di recupero e rigenerazione fermi da anni, mentre nuove identità si sviluppano anche in monumenti storici della città. Esempio è lo stadio di San Siro, che sede della cerimonia di apertura, sembra destinato, proprio dopo i Giochi, ad essere abbandonato.
"Milano a un anno dalle Olimpiadi" è un racconto di Michele Roda che può essere approfondito nelle nostre inchieste "Milano Cortina 26: tante sedi, quanti dubbi" e "Milano che cambia" e di "Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli".
"Il Giornale dell’Architettura, il nostro primo podcast" è un progetto a cura di: Laura Milan. Redattori: Cristiana Chiorino, Luca Gibello, Arianna Panarella, Michele Roda, Ubaldo Spina. Host e regia: Fabio Granaro. Produzione e grafica: Studioata. Strategia e supporto: Emilio Vignapiano.
Questo podcast è stato finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU - all’interno dell’incentivo “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC) - Prot. Progetto TOCC0002113 - CUP C67J23000120008.
ilgiornaledellarchitettura.com è prodotto e diffuso dalla redazione: Michele Roda (direttore), Laura Milan (caporedattrice), Luigi Bartolomei, Cristiana Chiorino, Milena Farina, Ilaria La Corte, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Con la collaborazione di Elsabiet Zerai Medhanie e Francesco Cantore.