Radio Radicale - Il Mondo a pezzi

Il Mondo a pezzi - Intervista a Paolo Guerrieri Paleotti - Puntata del 5/05/2025


Listen Later

Il piano di riarmo proposto dalla presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen consente la sospensione delle regole del Patto di Stabilità ai Paesi che chiedono l'attivazione della clausola di salvaguardia nazionale: potranno quindi spendere l'1,5 per cento in più del Pil per la difesa. Un piano predisposto per rispondere alla minaccia di aggressione costituita dalla Russia, un primo passo verso l'integrazione della difesa europea. Sono al momento 16 i Paesi che hanno deciso di attivare la clausola: da quelli che affacciano sul Baltico e percepisono da vicino il pericolo russo (come Polonia, Lettonia, Lituania, Estonia, Finlandia) a Paesi dell'Europa centrale come Germania e Belgio, passando per l'Est (Repubblica ceca, Slovacchia, Bulgaria, Croazia) e per il Sud come Portogallo e Grecia. La scadenza fissata dalla Commissione era il 30 aprile, ma non è perentoria. Cosa intende fare l'Italia? Il governo Meloni è orientato ad attendere gli esiti del vertice Nato del prossimo giugno. Anche perché ci sono dissidi nella maggioranza su questo tema. Fin dal 2014 l'Italia ha assunto l'impegno di raggiungere il 2 per cento della spesa militare: nel 2025 è previsto un aumento che potrebbe sfiorare l'1,6 per cento. Come si raggiungerà questa cifra? Si ipotizza di contabilizzare anche le pensioni dei militari o il finanziamento della Guardia costiera. Ma è probabile che l'atteggiamento del Governo Meloni sia condizionato dall'intenzione di aver buoni rapporti con l'amministrazione Trump: il presidente Usa ha chiesto un innalzamento della spesa militare fino al 5 per cento. Significherebbe innanzitutto rendersi disponibili ad acquistare più armi americane. Di certo a questa amministrazione non sta a cuore il rafforzamento dell'autonomia strategica che l'Unione europea potrebbe acquisire attraverso una maggiore integrazione nel settore difesa. L'Italia rischia di restare esclusa da un percorso di integrazione che permetterebbe coordinamento e sviluppo sul piano tecnologico e industriale e in prospettiva acquisti su piattaforme comuni
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Radio Radicale - Il Mondo a pezziBy Radio Radicale


More shows like Radio Radicale - Il Mondo a pezzi

View all
Radio Radicale - Stampa e regime by Radio Radicale

Radio Radicale - Stampa e regime

12 Listeners

Radio Radicale - Rassegna stampa estera by Radio Radicale - David Carretta

Radio Radicale - Rassegna stampa estera

1 Listeners

Radio Radicale - Media e dintorni by Radio Radicale - Emilio Targia e Edoardo Fleischner

Radio Radicale - Media e dintorni

0 Listeners

Radio Radicale - Capire per conoscere by Radio Radicale

Radio Radicale - Capire per conoscere

1 Listeners

Radio Radicale - Rassegna di geopolitica by Radio Radicale - Lorenzo Rendi

Radio Radicale - Rassegna di geopolitica

3 Listeners

Radio Radicale - Spazio Transnazionale by Radio Radicale - Francesco De Leo

Radio Radicale - Spazio Transnazionale

1 Listeners

Radio Radicale - Asiatica by Radio Radicale - Valeria Manieri e Francesco Radicioni, corrispondente dall'Asia per Radio Radicale.

Radio Radicale - Asiatica

1 Listeners

Radio Radicale - Rassegna della stampa e della blogsfera cinese by Radio Radicale - Francesco Radicioni

Radio Radicale - Rassegna della stampa e della blogsfera cinese

1 Listeners

Bitcoin Italia Podcast by Rikki & Guybrush

Bitcoin Italia Podcast

3 Listeners

Phastidio Podcast by Mario Seminerio

Phastidio Podcast

16 Listeners

Radio Radicale - Il bandolo della matassa by Radio Radicale - Valeria Manieri

Radio Radicale - Il bandolo della matassa

1 Listeners

Don Chisciotte by Will Media

Don Chisciotte

24 Listeners

Altri Orienti by Simone Pieranni - Chora Media

Altri Orienti

9 Listeners

Globo by Il Post

Globo

7 Listeners