Radio Radicale - Il Mondo a pezzi

Il Mondo a pezzi. Intervista a Paolo Guerrieri Paleotti - Puntata del 6/10/2025


Listen Later

Il vertice informale Ue di Copenaghen dedicato alla difesa europea e al sostegno all'Ucraina. Il progetto di costruzione di un muro anti-droni e l'utilizzo delle riserve russe congelate tra i temi discussi: malgrado il vertice si sia chiuso senza decisoni operative - che sono state rinviate al Consiglio Ue del 23 e 24 ottobre - non si può dire che l'Unione europea sia al punto zero sulla difesa. A partire dall'impegno di aumentare le spese militari, come ci avevano chiesto, ben prima dell'arrivo di Trump, altri presidenti Usa. L'istituzione del fondo Save di 150 miliardi: prestiti a disposizione dei Paesi che vorranno usufruire per investire in difesa, con clausole di salvaguardia per consentire flessibilità. Si spenderà di più, ma sarebbe meglio spendere in comune. E' possibile farlo varando progetti comuni come il muro di droni. Si tratta di cosrtuire infrastrutture di difesa aerea, investire in intelligenza satellitare e nuove tecnologie, integrandosi con i sistemi Nato. Costruire in modo da poter proseguire anche nel caso gli Usa decidessero di tirarsi indietro. Sono progetti che andrebbero finanziati attraverso titoli di debito comune. Ma se non fosse possibile per l'opposizione di alcuni, il percorso alternativo è la creazione di un'organizzazione intergovernativa tra Paesi Nato disponibili a muoversi e trovare risorse comuni, sul modello della 'coalizione dei volenterosi'. L'ostacolo costituito dall'articolo 346 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, che consente agli Stati di effettuare appalti nazionali nel settore difesa, ovvero un'esenzione dalle regole europee che li tiene al riparo dalla concorrenza. Servono invece un mercato europeo unico, standard comuni, appalti congiunti. Una soluzione possibile: un trattato intergovernativo ad hoc, che disegni un quadro giuridico di norme adeguato, siglato dai Paesi che si mostrino disponibili e che potrebbe essere allargato anche al Regno Unito. Un'iniziativa intergovernativa consentirebbe anche di superare le contestazioni alla Commissione europea Von der Leyen, accusata di aver travalicato i propri poteri scavalcando gli Stati nazionali, che rivendicano competenza esclusiva sulla difesa e la politica estera
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Radio Radicale - Il Mondo a pezziBy Radio Radicale


More shows like Radio Radicale - Il Mondo a pezzi

View all
Radio Radicale - Stampa e regime by Radio Radicale

Radio Radicale - Stampa e regime

13 Listeners

Radio Radicale - Rassegna stampa estera by Radio Radicale - David Carretta

Radio Radicale - Rassegna stampa estera

1 Listeners

Radio Radicale - Media e dintorni by Radio Radicale - Emilio Targia e Edoardo Fleischner

Radio Radicale - Media e dintorni

0 Listeners

Radio Radicale - Capire per conoscere by Radio Radicale

Radio Radicale - Capire per conoscere

0 Listeners

Radio Radicale - Rassegna di geopolitica by Radio Radicale - Lorenzo Rendi

Radio Radicale - Rassegna di geopolitica

3 Listeners

Radio Radicale - Spazio Transnazionale by Radio Radicale - Francesco De Leo

Radio Radicale - Spazio Transnazionale

1 Listeners

Radio Radicale - Asiatica by Radio Radicale - Valeria Manieri e Francesco Radicioni, corrispondente dall'Asia per Radio Radicale.

Radio Radicale - Asiatica

1 Listeners

Radio Radicale - Rassegna della stampa e della blogsfera cinese by Radio Radicale - Francesco Radicioni

Radio Radicale - Rassegna della stampa e della blogsfera cinese

1 Listeners

Bitcoin Italia Podcast by Rikki & Guybrush

Bitcoin Italia Podcast

3 Listeners

Phastidio Podcast by Mario Seminerio

Phastidio Podcast

14 Listeners

Radio Radicale - Il bandolo della matassa by Radio Radicale - Valeria Manieri

Radio Radicale - Il bandolo della matassa

1 Listeners

Don Chisciotte by Will Media

Don Chisciotte

22 Listeners

Altri Orienti by Simone Pieranni - Chora Media

Altri Orienti

8 Listeners

Globo by Il Post

Globo

6 Listeners