Imprevista e imprevedibile la sortita di Donald Trump, che ha annunciato l'imposizione di nuovi dazi su farmaci, mobili, autocarri: potrebbero colpire anche l'Ue, che pure ha siglato solo due mesi fa un'intesa su tariffe al 15 per cento? Trump ha comunque minacciato un innalzamento delle tariffe come risposta alla multa che la Commissione Ue ha comminato a Google. L'atteggiamento erratico dell'Amministrazione Usa rende ancora più urgente per l'Ue il percorso di diversificazione dei mercati di sbocco per i nostri prodotti. Un test fondamentale di questo percorso è l'approvazione dell'accordo con i Paesi Mercosur, che potrebbe garantire l'esportazione di macchinari, auto, prodotti farmaceutici, ma anche servizi. Non si tratta solo di un accordo commerciale, ha un valore strategico altissimo, anche perché sono Paesi ricchi di terre rare, indispensabili per la transizione ecologica e digitale, di cui l'Ue si approvvigiona soprattutto in Cina. L'approvazione del Mercosur garantirebbe una sicurezza di approvvigionamento indispensabile in un'area che proprio la Cina sta conquistando importando terre rare ed investendo anche in infrastrutture. La ratifica è urgente, i vantaggi indiscutibili e la Commissione Ue ha risposto alle obiezioni degli agricoltori di Paesi come Francia e Polonia proponendo compensazioni e quote di importazioni limite su carne e prodotti agricoli. Un fondo di compensazione è stato messo a punto, sull'esempio di quello previsto nell'accordo Ceta con il Canada: e da quando quell'accordo è entrato in vigore, non un euro è stato utilizzato, le esportazioni Ue sono aumentate, portando vantaggi reciproci. La Commissione ha ben operato, rompendo gli indugi e inviando per la ratifica l'accordo a Consiglio Ue e Parlamento europeo. La Commissione ha deciso di spacchettare l'accordo: una parte su commerci e servizi verrà proposta all'approvazione di Consiglio Ue e Parlamento europeo e l'altra, più politica, verrà sottoposta al varo dei Parlamenti nazionali. Sulle richieste di reciprocità delle regole di rispetto ambientale il trattato fuga ogni dubbio. Più difficile resta l'accordo nella parte che concerne i diritti dei lavoratori. L'approvazione del Mercosur sarà il primo, fondamentale test per un'Unione europea che si voglia potenza anche regolatoria, in un'era di stravolgimento dei meccanismi internazionali di negoziazione e composizione dei contrasti