Radio Radicale - Il Mondo a pezzi

Il Mondo a pezzi. Intervista a Paolo Guerrieri - Puntata del 3/11/2025


Listen Later

Al vertice in Corea del Sud, Trump e Xi Jinping preannunciano un accordo per una tregua di un anno sulla guerra dei dazi. Scenderanno dal 47 al 45 per cento le tariffe applicate alla Cina. Pechino sospenderà per un anno le restrizioni all'export di terre rare (e il commissario Ue al Commercio Sefcovic fa sapere che varrà anche per l'Unione europea). Xi non ha stravinto: ci sono state reciproche concessioni, per usa e Cina si tratta di una de-escalation tattica. Trump è alla seconda marcia indietro, dopo la prima compiuta su pressione delle grandi catene commerciali. Il decoupling tentato da Cina e Usa non è praticabile. Ma che effetti avrà l'intesa sull'Ue? Le barriere tariffarie imposte dagli Usa alla Cina restano comunque alte, tra il 47 e il 45 per cento: le esportazioni di Pechino incontreranno quindi un ostacolo e potranno riversarsi sull'Unione europea. Il mercato interno cinese non riesce ad assorbire la sovrapproduzione in eccesso: è il risultato di una scelta politica che tiene bassa la domanda e i salari. L'Europa è una delle destinazioni della sovraccapacità cinese: ed è un fenomeno già in atto, poiché il mercato europeo è già la prima destinazione delle auto elettriche di Pechino e la nostra dipendenza per le batterie, le tecnologie legate a solare ed eolico si è consolidata. Le barriere tariffarie Usa resteranno, l'Ue le ha al 15 per cento con la Cina. Va poi considerato il ruolo svolto in una triangolazione delle merci cinesi da Vietnam o Thailandia. L'Ue non può prescindere dalla Cina, ma bisogna costruire un rapporto funzionale che serva anche gli interessi Ue. Un'eccessiva dipendenza dalle terre rare, che ricorda quella che l'Ue aveva con l'energia importata dalla Russia. E' necessario investire sulla costruzione di un'autonomia, conquistare maggiore reciprocità nei rapporti economici con la Cina. Proseguire sulla via già scelta dall'Ue, che ha imposto dazi sulle auto elettriche e mobili cinesi. Fondamentale resta la diversificazione dei mercati. L'Europa deve elaborare una risposta al più presto, senza attendere la fine della tregua di un anno, perché potrebbe ritrovarsi alla fine del percorso ad una intesa Usa-Cina che la stritolerebbe.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Radio Radicale - Il Mondo a pezziBy Radio Radicale


More shows like Radio Radicale - Il Mondo a pezzi

View all
Radio Radicale - Stampa e regime by Radio Radicale

Radio Radicale - Stampa e regime

13 Listeners

Radio Radicale - Rassegna stampa estera by Radio Radicale - David Carretta

Radio Radicale - Rassegna stampa estera

1 Listeners

Radio Radicale - Media e dintorni by Radio Radicale - Emilio Targia e Edoardo Fleischner

Radio Radicale - Media e dintorni

0 Listeners

Radio Radicale - Capire per conoscere by Radio Radicale

Radio Radicale - Capire per conoscere

0 Listeners

Radio Radicale - Rassegna di geopolitica by Radio Radicale - Lorenzo Rendi

Radio Radicale - Rassegna di geopolitica

3 Listeners

Radio Radicale - Spazio Transnazionale by Radio Radicale - Francesco De Leo

Radio Radicale - Spazio Transnazionale

1 Listeners

Radio Radicale - Asiatica by Radio Radicale - Valeria Manieri e Francesco Radicioni, corrispondente dall'Asia per Radio Radicale.

Radio Radicale - Asiatica

1 Listeners

Radio Radicale - Rassegna della stampa e della blogsfera cinese by Radio Radicale - Francesco Radicioni

Radio Radicale - Rassegna della stampa e della blogsfera cinese

1 Listeners

Bitcoin Italia Podcast by Rikki & Guybrush

Bitcoin Italia Podcast

3 Listeners

Phastidio Podcast by Mario Seminerio

Phastidio Podcast

14 Listeners

Radio Radicale - Il bandolo della matassa by Radio Radicale - Valeria Manieri

Radio Radicale - Il bandolo della matassa

1 Listeners

Don Chisciotte by Will Media

Don Chisciotte

22 Listeners

Altri Orienti by Simone Pieranni - Chora Media

Altri Orienti

8 Listeners

Globo by Il Post

Globo

6 Listeners