
Sign up to save your podcasts
Or
Nel mondo di oggi le alleanze non sono più garanzie, ma strumenti temporanei che si consumano alla velocità dei capricci politici. Gli Stati Uniti, con i dazi e le minacce, hanno dimostrato che non esistono veri amici: ci sono solo rapporti da piegare ai propri interessi. Ma non tutti hanno accettato di abbassare la testa. Un ex alleato di Washington sta compiendo una mossa silenziosa e strategica, capace di riscrivere gli equilibri del nuovo ordine mondiale.
È un atto di sopravvivenza. Perché la Casa Bianca può ignorare la realtà dei dati, ma non può cambiare un fatto: questo paese è la grande economia in più rapida crescita, un mercato decisivo per la manifattura, la tecnologia e persino la salute americana. Colpirlo con dazi e minacce non è una strategia, è un boomerang che rischia di tornare indietro con una forza devastante.
La verità è che Donald Trump, spingendo questo partner storico verso Pechino e Mosca, potrebbe aver firmato uno degli errori più gravi della politica estera americana. Un errore che non solo rafforza i BRICS, ma accelera la transizione verso un mondo multipolare in cui l’America non è più l’unica opzione sul tavolo.
Nel mondo di oggi le alleanze non sono più garanzie, ma strumenti temporanei che si consumano alla velocità dei capricci politici. Gli Stati Uniti, con i dazi e le minacce, hanno dimostrato che non esistono veri amici: ci sono solo rapporti da piegare ai propri interessi. Ma non tutti hanno accettato di abbassare la testa. Un ex alleato di Washington sta compiendo una mossa silenziosa e strategica, capace di riscrivere gli equilibri del nuovo ordine mondiale.
È un atto di sopravvivenza. Perché la Casa Bianca può ignorare la realtà dei dati, ma non può cambiare un fatto: questo paese è la grande economia in più rapida crescita, un mercato decisivo per la manifattura, la tecnologia e persino la salute americana. Colpirlo con dazi e minacce non è una strategia, è un boomerang che rischia di tornare indietro con una forza devastante.
La verità è che Donald Trump, spingendo questo partner storico verso Pechino e Mosca, potrebbe aver firmato uno degli errori più gravi della politica estera americana. Un errore che non solo rafforza i BRICS, ma accelera la transizione verso un mondo multipolare in cui l’America non è più l’unica opzione sul tavolo.
23 Listeners
22 Listeners
16 Listeners
5 Listeners
28 Listeners
5 Listeners
24 Listeners
9 Listeners
2 Listeners
3 Listeners
2 Listeners
19 Listeners
19 Listeners
26 Listeners
0 Listeners