Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
Il #1 podcast che racconta la vita degli insegnanti e della scuola. Un racconto con tutti gli operatori della scuola per scoprire esperienze, idee, proposte, innovazioni didattiche, gioie e del... more
FAQs about Insegnanti al microfono:How many episodes does Insegnanti al microfono have?The podcast currently has 184 episodes available.
September 07, 202142_Chiara Di Benedetto la scuola primaria come ricchezza quotidianaChiara Di Benedetto vive la scuola come un destino che l’ha scelta e per cui ogni giorno l’incontro con i bambini la rende sempre migliore, non nel senso di perfezione ma di cambiamento e di riscoperta di se stessa anche nella propria vulnerabilità. Ogni giorno sente la responsabilità bella e importante di offrire ai bambini motivazione, conoscenza, abilità, maturità, gioia e serenità. La didattica è ricerca continua di sapere chi si ha davanti e quali strumenti sono più adatti ai bambini.Le piace la lettura con i bambini, costruire racconti fantastici e progetti matematici, fare laboratori e collaborare con le famiglie e i colleghi. Ha trovato una grande differenza tra la scuola paritaria e quella statale. Ha dovuto rimettersi in gioco nuovamente, in un contesto diverso....more30minPlay
August 31, 202141_Ilaria Basile maestra e formatriceIlaria Basile, nasce come formatrice e per tanti anni ha svolto questo ruolo di formazione e orientamento al mondo del lavoro. Ha raccontato che il suo sogno era di fare la maestra, e così è riuscita a coronarlo iniziando la sua carriera scolastica presso l’IC “Europa unita” di Arese, in provincia di Milano. specializzandosi sul sostegno e l’area dell’infanzia. Da quest’anno è stata distaccata al Provveditorato di Milano, per seguire l’orientamento al lavoro.Secondo la sua esperienza diretta in classe e poi nel Provveditorato, ha constatato che l’area dei Bisogni Educativi Speciali, occorre maggiore preparazione dei docenti, perchè non gli alunni BES non sono solo a carico dell’insegnante di sostegno, ma di tutto il corpo docenti. Occorre lavorare su tutta la gamma di Bisogni Speciali....more34minPlay
August 20, 202140_Cristina Corbetta_Italiano L2 scuola aperta e un gioco per scoprire BressanoneNell’Alto Adige la scuola italiana ha le sezioni di lingua tedesca e quella italiana, e la professoressa Cristina Corbetta, laureata in lingua tedesca e con esperienza lavorativa in Germania, insegna nell’Istituto Tecnico di Bressanone “Julius e Jilbert Durst” lingua e letteratura Italiana come L2, cioè lingua straniera, in una scuola dove si parla tedesco, anzi precisamente sudtirolese. Cristina ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua particolare esperienza didattica e di vita a Bressanone.Nella sua scuola ha 4 ore di Italiano e l’obiettivo è di portare i suoi studenti alla fine del ciclo scolastico a parlare Italiano almeno a livello B2, come prevede il Quadro Europeo per le lingue straniere....more37minPlay
August 15, 202139_Silvia Granucci maestra della scuola senza zaino e formatriceSilvia Granucci, insegna all’IC Lucca quinto, è la scuola senza zaino del fondatore di questo movimento, il dirigente Marco Orsi. La maestra Silvia ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua esperienza di questa impostazione che si ispira al metodo di Maria Montessori. Un approccio che coinvolge gli alunni sia nelle metodologie che negli spazi. C’è l’agorà, uno spazio di condivisione e collaborazione. Poi un utilizzo molto ampio dei sensi e un grande lavoro sulla responsabilità e autonomia di ciascuno bambino e bambina. Ad esempio per il semplice fatto di andare in bagno, è posizionato un semaforo che deve essere gestito da ogni singolo alunno e alunna che deve i tempi e il proprio turno in riferimento agli altri non chiedendo alla maestra.Tutta la scuola è senza zaino, chiamata così perchè nell’idea del fondatore la scuola era troppo piena e pesante, per cui doveva essere alleggerita....more35minPlay
July 27, 202137_Pamela Marchesotti lotta al cyberbullismo al liceo JoyceLa prof.ssa Pamela Marchesotti insegna al liceo James Joyce di Ariccia (Roma) da tanti anni e ha voluto raccontare ad insegnanti al microfono la sua lunga e ampia esperienza di insegnante di Lettere e lingua italiana e da qualche anno anche di collaboratrice del Dirigente Scolastico ed è referente d'istituto per il bullismo e il cyberbullismo.Ama moltissimo il suo lavoro di docente e per ora non vuole lasciare il suo rapporto con gli studenti e studentesse. Anche ora che ricopre il ruolo di collaboratrice nello staff della dirigenza non vuole lasciare la classe con la relazione diretta con i ragazzi....more41minPlay
July 23, 202136_Elena Bosco insegnare Lettere come precaria e in Spagna e ItaliaLa prof.ssa Elena Bosco, laureata in Italianistica, da soli tre anni ha inizato ad insegnare e ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua esperienza, le sue aspettative e la sua impressione iniziale sulla scuola italiana.In tre anni ha cambiato tre scuole e questi cambiamenti sono un bene perchè le hanno fatto vedere modi e tipi diversi di scuola ma anche in negativo per il fatto di non avere avuto continuità didattica e programmazione lunga e on poter raccogliere i frutti dell’insegnamento.La sua formazione universitaria le ha dato molta preparazione sulla materia ma pochissima sulla didattica, sul mondo della scuola, sul sistema scolastico e le dinamiche della scuola. Purtroppo c’è molta distanza tra questi due mondi. Ma ha avuto la fortuna di vivere in scuole dove era forte e positivo il rapporto con il territorio e le famiglie, per cui c’è stata una efficace collaborazione e le è stato molto d’aiuto....more27minPlay
July 20, 202135_Daniela Buffoni_Maestra e docente senza frontiereDaniela Buffoni insegna alla primaria dell'IC Aldeno Mattarello di Trento. Ha fondato l'associazione Docenti Senza Frontiere con cui sostiene e promuove il diritto allo studio in tutto il mondo, soprattutto nei Paesi più poveri e in difficoltà....more33minPlay
July 16, 202134_Lucia Morrone Italiano e il sostegno al liceo SantorreInsegnante di materie classiche e di sostegno. Una doppia esperienza molto arricchente che mette il dito sulla grave carenza di #docenti di #sostegno nella scuola italiana, per cui molti, troppi, alunni con Difficoltà di Apprendimento o diversamente abili non hanno il supporto necessario e sufficiente. Ha raccontato la sua esperienza di insegnante di italiano per aiutare gli alunni a leggere gli autori della letteratura con occhi critici e farli diventare una lente per guardare, capire, criticare. Per diventare persone e cittadini responsabili e liberi....more31minPlay
July 14, 202133_ Francesca Scasciamacchia_l'insegnamento ai tempi del precariatoLa maestra Francesca Scacciamacchi è una giovane insegnante della scuola primaria Petrarca, di Firenze. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua scelta di intraprendere la professione di insegnante della scuola primaria. Da sempre si è relazionata con i bambinim fin da giovanissima come volontaria ed animatrice. Fare la maestra quindi è stata una scelta coerente e spontanea. E’ precaria, come tantissimi docenti italiani, ma carica di entusiasmo e di passione per questa professione....more23minPlay
FAQs about Insegnanti al microfono:How many episodes does Insegnanti al microfono have?The podcast currently has 184 episodes available.