Nella notte di Samhain si spalancano le porte tra il nostro mondo e quello degli spiriti. Orrori tremendi si aggirano nel buio e nella schiera degli incubi cavalca anche lo spettro decapitato, che in Irlanda chiamano Dullahan. Il cavaliere senza testa è un mito che attraversa tutta la cultura occidentale. Dagli oscuri riti celtici di fertilità, passando per le macabre sepolture vichinghe e infestando anche l’immaginario cristiano, il fantasma senza testa appare un po’ ovunque a turbare il sonno degli sventurati a cui capita di avvistarlo. Stanco poi di terrorizzare l’Europa lo spettro si trasferisce anche in America, dove prende gusto a trottare nella tenebrosa valle di Sleepy Hollow.
In questo episodio seguiremo le sue tracce attraverso boschi solitari, antichi cimiteri e paludi avvolte dalle nebbie d’autunno. Attenzione però, ci vuole cautela! A star dietro a un decapitato si rischia di perdere la testa.
Giacomo Sovrani - (Licenza concessa dall'artista e da @2021 Settetre Music)
Brian Boru’s MarchSlainte (Licenza CC BY-SA)
The Banshee – Gravel Walks
Gander in the Pratie Hole
Scully’s Reel – Miss McCleod – Cooley’s Reel
The Crosses of Annagh
Banish
The Butterfly – Kid on the MountainProgetto grafico di Luca Milanesi
Anonimo, The Dublin University Magazine, Legend of Carrignacurra, pp. 635 -636
Croker T. C. , Fairy Legends and Traditions of Ireland, Dublin 1825, pp. 225-257
Jones L., Heads or Grails? A reassessment of the Celtic Origin of the Grail Legend in Proceedings of the Harvard Celtic Colloquium, Vol. 14 (1994), pp. 24-38
Irving W. , La valle del Sonno (Legend of Sleepy Hollow), 1820 ora in Vittorini E. (a cura di) , Americana, Bompiani 1941, pp. 7-40
Musäus J. K. A., Le leggende di Rǘbezahl, Fogola Editore, Torino 1979, pp. 72 - 75
Ray B., Tim Burton and the Idea of Fairy Tales in AA.VV. Fairy Tale Films: Visions of Ambiguity, Greenhill, 2010, pp. 207-210
Yeats W. B. , Fiabe Irlandesi, Einaudi 1989, p. 107