Phastidio Podcast

Italiani, i più produttivi nell'autoinganno


Listen Later

Dopo la "proposta" della neo-premier finlandese, Sanna Marin, di ridurre l'orario di lavoro a 24 ore settimanali su quattro giorni a retribuzione invariata, immancabili sono giunte le entusiastiche reazioni di approvazione dall'Italia. Per l'occasione, sono state rispolverate proposte che ricalcano la gestione delle crisi d'impresa e la solidarietà "difensiva" è stata trasformata in "espansiva". Come segno dei tempi, nel paese dove la produttività stagna o si contrae da molto tempo, e che quindi sta preparandosi un gramo avvenire, la riduzione dell'orario di lavoro è presentata in chiave "produttivistica", e non di sottrazione del plusvalore ai capitalisti, per dirla col barbuto di Treviri. Lavorare meno per essere più "produttivi"? Ma da noi il problema più grave non è la bassa produttività ma la mancata comprensione del significato del termine. In troppi sono convinti che produttività sia sinonimo di sfruttamento e cottimizzazione. Oppure si crede che produttività sia quella cosa che sgorga dalla pur necessaria conciliazione dei tempi di vita e lavoro. Partiamo dalle basi: produttività è la sintesi di efficacia ed efficienza di un sistema economico nel combinare capitale, lavoro, tecnologia e istituzioni (scolastiche, educative, legali, amministrative). Data l’interpretazione italiana del concetto, quindi, non stupisce che al centro del nostro dibattito stiano personaggi folkloristici che pensano che, riducendo l'orario di lavoro, potremmo avere un'esplosione di occupati. La madre del modello superfisso è sempre incinta, dopo tutto. La strada? Prima si accresce il valore aggiunto di un sistema economico ed in seguito lo si redistribuisce, anche attraverso riduzioni dell'orario di lavoro a compenso invariato. Ancora una volta, l'ennesima, gli italiani cercano scorciatoie a questioni esistenziali nella vita di una comunità nazionale. Siamo e restiamo ineguagliati nell'arte dell'autoinganno. Aumentare drasticamente il costo del lavoro serve a ridurre l'occupazione e a spingerla verso il sommerso, non ad innalzare il valore aggiunto del sistema, che si forma in processi di lungo periodo, letteralmente generazionali, per i quali serve serietà nel perseguimento di un modello di sviluppo. Ma serietà ed italiani sono termini ormai mutuamente esclusivi.  

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/phastidio-podcast--4672101/support.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Phastidio PodcastBy Mario Seminerio

  • 5
  • 5
  • 5
  • 5
  • 5

5

13 ratings


More shows like Phastidio Podcast

View all
Il Disinformatico by RSI - Radiotelevisione svizzera

Il Disinformatico

4 Listeners

Liberi Oltre Le Illusioni by LiberiOltre

Liberi Oltre Le Illusioni

13 Listeners

Daily Cogito by Rick DuFer

Daily Cogito

10 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

187 Listeners

Actually by Will Media

Actually

7 Listeners

Market Mover by Il Sole 24 Ore

Market Mover

8 Listeners

Don Chisciotte by Will Media

Don Chisciotte

23 Listeners

Alessandro Barbero Podcast - La Storia by Curato da: Primo Vassallo

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

81 Listeners

Stories by Cecilia Sala – Chora Media

Stories

45 Listeners

Non hanno un amico by Luca Bizzarri – Chora Media

Non hanno un amico

44 Listeners

Black Box by Guido Brera e Gian Luca Comandini - Chora Media

Black Box

1 Listeners

Altri Orienti by Simone Pieranni - Chora Media

Altri Orienti

7 Listeners

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

69 Listeners

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale by Riccardo Spada

The Bull - Il tuo podcast di finanza personale

23 Listeners

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media by Chora Media

SEIETRENTA - La rassegna stampa di Chora Media

22 Listeners