Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
K44 La voce del trasporto è un podcast dedicato al trasporto e alla logistica, prodotto da TrasportoEuropa.it e Uomini e Trasporti. Notizie, approfondimenti e informazioni da e per chi trasporta.... more
FAQs about K44 - La voce del trasporto:How many episodes does K44 - La voce del trasporto have?The podcast currently has 194 episodes available.
February 18, 2021Code al Brennero: fatica per gli autisti, difficoltà per le aziendeI controlli al Brennero disposti dal Tirolo hanno rallentato il nostro autotrasporto. Per spiegare come abbiamo portato il nostro microfono tra gli autisti in coda e tra le aziende in affanno. Così sono state raccolte le testimonianze di Fabio Soncin e di Giuseppe Milano: il primo è un autista di un'azienda sarda che, approdato a Genova e diretto in Germania, si è visto respinto alla frontiera domenica 14 febbraio perché privo di certificato di negatività al Covid; il secondo è il direttore del consorzio Cam di Mestre che, impossibilitato a effettuare una consegna il 15 febbraio, ha fatto fatica a spiegare al suo committente (peraltro austriaco) che al confine c'erano non pochi problemi...more16minPlay
February 11, 2021L'evoluzione delle imprese di autotrasporto: sempre meno, sempre più grandiSono sempre meno i padroncini, come pure le aziende con un massimo di 5 camion, mentre aumentano tutte le altre. Dalla fotografia scattata dall'Albo dell'Autotrasporto viene fuori un settore più strutturato, animato da aziende di dimensioni maggiori. Dilagano le imprese specializzate nell'ATP e lievitano quelle attive nell'ultime miglio. Poi ci sono pure migliaia di aziende prive di veicoli che però, come ci ha promesso in questo podcast il vicepresidente dell'Albo, Patrizio Ricci, saranno cancellate entro un anno e mezzo...more17minPlay
February 05, 2021Sistemi satellitari: tutti i vantaggi della tracciabilitàUn tempo ci si limitava alla geolocalizzazione, oggi invece per i sistemi satellitari si parla di connettività, di raccolta costante di informazioni relative allo spostamento della merce che poi viene distribuito a tutti gli attori interessati della filiera. Una modalità di tracciamento anche su tratte particolarmente lunghe e complesse, ma che garantisce benefici anche nelle consegne per l'ultimo miglio, compresa la distribuzione dei farmaci. Ce ne parla Gianni Barzaghi, amministratore delegato della divisione Fleet di Viasat...more21minPlay
January 28, 2021La fuga dal camion dei giovani: conseguenze e soluzioniSe l'Italia è un paese sempre più anziano, l'autotrasporto lo è in modo particolare con quasi la metà degli autisti che supera i 55 anni, il 18% che sta entro i 40 e soltanto lo 0,4% sotto i 24 anni. Segno che i giovani non hanno più intenzione di fare questo lavoro. Per quale motivo è presto detto: è un impegnativo, costringe a stare lontano da casa e dagli affetti, assicura retribuzioni inferiori rispetto a qualche anno fa. La causa di tale deriva è spesso riferita all'Europa e alla forza lavoro giunta dall'Est dopo l'allargamento della UE. Ma proprio dall'Europa adesso arrivano possibili soluzioni. Ce le riferisce l'onorevole Elisabetta Gualmini, componente della Commissione Lavoro del Parlamento europeo...more28minPlay
January 21, 2021Il bisogno di formazione dell'autotrasportoMentre il ministero dei Trasporti stanzia 5 milioni di euro destinati a sovvenzionare percorsi formativi per le aziende di autotrasporto, parte la terza edizione del Logistic Specialist, un corso dal taglio estremamente pratico per avvicinare giovani laureati ai trasporti e alla logistica. Per le imprese interessate ad accoglierli in fase di stage o a far frequentare il corso a propri dipendenti è una preziosa opportunità, utile per ringiovanire il personale e per incrementarne le competenze...more26minPlay
January 15, 2021La variante inglese e il più grande ingorgo di camion del decennioChe con la Brexit si potessero creare lungaggini alle frontiere era stato previsto e non a caso il Regno Unito, uscendo dall’Europa, aveva valutato che nella regione del Kent avrebbero potuto sostare fino a 7.000 camion in attesa delle pratiche doganali. Ma quando poi è apparsa la variante inglese del Covid si è fermato tutto, compresi treni e traghetti diretti verso il continente. Così più di 4.000 camion sono rimasti bloccati. Queste sono le storie degli autisti che li guidavano...more25minPlay
December 18, 2020Autotrasportatori a Salerno: tutt'altro che padronciniUn viaggio nella provincia campana per esplorare passato e presente del locale trasporto merci su strada che, cresciuto all'ombra di un crescente tessuto industriale e soprattutto di un consolidato mercato ortofrutticolo, ha saputo cambiare pelle. E in tanti, partiti come trasportatori monoveicolari, sono diventati affermate realtà logistiche. A condurci in questo viaggio è Vincenzo Motta, titolare dell'omonima azienda con sede a Battipaglia. Buon ascolto!...more17minPlay
December 10, 2020Trasporti alimentari per la GDO: le soluzioni di Brivio & Viganò in era CovidIl trasporto alimentare è stato tra i più stressati dall'emergenza sanitaria, segnato soprattutto da improvvisi e imprevisti picchi di mercato. Come si sono manifestati? Come sono stati affrontati? Quali differenze si sono registrate nella prima e nella seconda ondata? Quante delle soluzioni adottate rimarranno come standard anche negli anni a venire? Tutte domande a cui risponde Mauro Brivio, socio e amministratore delegato della Brivio&Viganò, società milanese leader nella distribuzione e nella logistica per la Grande Distribuzione Organizzata. Buon ascolto e buona strada!...more12minPlay
December 04, 2020Costi di riferimento, un'arma in più per tanti trasportatori deboli«È la prima regola che viene reintrodotta in un settore governato per anni dalla legge del più forte»: Claudio Donati, segretario nazionale di Assotir, definisce così i costi di riferimento pubblicati dal ministero dei Trasporti lo scorso 27 novembre. Ma si dice pure consapevole del fatto che molti tra i committenti cercheranno di oscurarli, perché preferiscono approfittare della loro maggior forza contrattuale per continuare a pagare tariffe di trasporto che spesso non riescono nemmeno a pagare i costi vivi. Ma cosa deve fare l'autotrasporto per riuscire ad alzare la testa? In che modo dovrà utilizzare questo nuovo strumento di tutela che gli viene offerto dal ministero?...more20minPlay
December 02, 2020Pubblicati i costi di riferimento: ma nella pratica a cosa serviranno?Due tabelle, una generale che indica una forchetta di costi minimi e massimi, l'altra che li calcola per chilometri. Sono questi i costi di riferimento pubblicati dal ministero dopo circa due anni di attesa. Ma quale valore hanno questi costi? Come potrebbero essere usati nelle trattative? E in quali casi potrebbero trovare anche un valore legale? Ci aiuta a rispondere l'avvocato Massimo Campailla, docente di diritto dei trasporti e della logistica...more17minPlay
FAQs about K44 - La voce del trasporto:How many episodes does K44 - La voce del trasporto have?The podcast currently has 194 episodes available.