Gocce di Storia

La congiura dei Pazzi


Listen Later

Intrighi, tradimenti e potere nella Firenze rinascimentale

La Congiura dei Pazzi segnò un cambio di passo nella gestione politica di Firenze. Lorenzo de’ Medici era e restò un politico illuminato e rinascimentale, ma adottò uno stile di governo più accentratore mettendo nelle posizioni più importanti persone a lui fidate. La perdita del fratello Giuliano fu di certo un grave lutto a livello personale, non v’è ragione di dubitare della sincerità del loro legame, ma ebbe il suo peso anche a livello governativo perché con la morte del fratello Lorenzo perse un fine politico e un abile diplomatico. I Pazzi, dal canto loro, anche al ritorno a Firenze patirono un ostracismo politico che impedì loro di tornare al livello di potere che avevano prima; un potere che, invece, finì tutto nella mani della famiglia Medici.

Fonti bibliografiche
  • “Lorenzo de’ Medici, una vita da Magnifico” di G. Busi, Mondadori 2017
  • Musiche usate per la puntata
    • Se la face ay pale” di Guillaume Dufay, eseguito dal Medieval Ensemble Asteria (http://asteriamusica.com). Dufay, pur essendo francese, dedicò diverse composizioni a Ferrara e a Firenze. Fonte: Wikimedia commons.
    • Sigla di chiusura: “Susan” di Vvsmusic. Fonte: Jamendo.
    • La sigla di apertura è un frammento di Greensleeves (tradizionale inglese) suonata da noi.

      Immagine di copertina
      Cesare Mussini – Decisione della congiura dei Pazzi (1861 circa). Soffitto di una sala della palazzina della Meridiana a Palazzo Pitti. Descrizione dal sito ufficiale:
      “Il soggetto di questa sala è tratto dalla tragedia La congiura dei Pazzi di Vittorio Alfieri, che narra il celebre episodio di storia fiorentina. La composizione replica un quadro realizzato dallo stesso Cesare Mussini nel 1835, ma esposto a Firenze alla Prima Esposizione Italiana del 1861. Raimondo de’ Pazzi, deciso a contrastare lo strapotere dei Medici che dominano Firenze, prende commiato dalla moglie Bianca de’ Medici, la quale però presagisce l’epilogo tragico della sua missione. Raimondo infatti si recherà nel duomo di Santa Maria del Fiore, dove ucciderà Giuliano de’ Medici, ma morirà lui stesso per una ferita. La scena è incorniciata da fregi con putti che sorreggono lo stemma mediceo e quello dei Pazzi e i medaglioni coi ritratti di Lorenzo il Magnifico, fratello di Giuliano, e papa Sisto IV.“.
      Fonte: Wikimedia commons.
      Altre immagini
      Lorenzo de’ Medici nell’affresco di Domenico Ghirlandaio “Conferma della regola”, dipinto fra il 1483 e il 1485. Cappella Sassetti nella basilica di Santa Trinita a Firenze. Fonte: Wikimedia Commons.
      ...more
      View all episodesView all episodes
      Download on the App Store

      Gocce di StoriaBy Anna Lisa Manotti

      • 5
      • 5
      • 5
      • 5
      • 5

      5

      4 ratings


      More shows like Gocce di Storia

      View all
      Storia d'Italia by Marco Cappelli

      Storia d'Italia

      47 Listeners

      Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico by Alessandro Gelain

      Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

      13 Listeners

      Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

      Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

      182 Listeners

      Storia in Podcast by Focus

      Storia in Podcast

      18 Listeners

      Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo

      Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

      30 Listeners

      Alessandro Barbero Podcast - La Storia by Curato da: Primo Vassallo

      Alessandro Barbero Podcast - La Storia

      67 Listeners

      Pillole di Storia by Gioele Sasso

      Pillole di Storia

      5 Listeners

      Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

      Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air

      50 Listeners

      Dee Giallo by OnePodcast

      Dee Giallo

      24 Listeners

      Ma perché? by OnePodcast

      Ma perché?

      17 Listeners

      Non spegnere la luce by Michele D'Innella e Giacomo Giaquinto

      Non spegnere la luce

      13 Listeners

      Altri Orienti by Simone Pieranni - Chora Media

      Altri Orienti

      8 Listeners

      Curiosità della Storia by Storica National Geographic

      Curiosità della Storia

      19 Listeners

      Cenni storici per fare lo splendido by OnePodcast

      Cenni storici per fare lo splendido

      5 Listeners

      Il Banchiere di Dio by Vois

      Il Banchiere di Dio

      23 Listeners