Quest’estate Miyazaki torna al cinema coi cinque capolavori della rassegna 'Un mondo di sogni animati", presente nelle sale fino al 30 agosto. Dopo il successo della scorsa estate infatti, Lucky Red ripropone i seguenti film di animazione nipponica dello Studio Ghibli:
- Il castello nel cielo (dal 27 luglio al 2 agosto), premiato nel 1986 in Giappone come Miglior film d'animazione.
- Il mio vicino Totoro, che sarà in sala dal 10 al 16 agosto Festeggia il 35/o anniversario dall'uscita in Giappone.
- Si alza il vento al cinema dal 24 al 30 agosto. Chiude la rassegna il candidato al Premio Oscar come Miglior Film d'Animazione,
- Ponyo sulla scogliera (dal 6 al 12 luglio) che proprio quest'anno compie 15 anni.
- Kiki - Consegne a domicilio (dal 13 al 19 luglio) protagonista una maldestra strega e un gatto di nome Jiji, film tratto dall'omonimo romanzo di Eiko Kadono.
Ricordiamo che i film animati dello studio Ghibli, per chi non li conoscesse, sono dei lungometraggi pensati per i bambini ma anche (e soprattutto) per gli adulti: un po’ malinconici, ci riportano a un mondo sognante ideale, ma che ci fanno anche riflettere sui temi dell’esistenza sempre attuali.
Dalla leggerezza innocente di Totoro ai toni più drammatici di Si alza il vento, il co-fondatore dello Studio Ghibli Miyazaki ha saputo imprimere con forza la propria identità, le proprie idee e valori al suo cinema, regalandoci un cinema onirico e fantastico ma quanto mai ancorato al mondo contemporaneo.
Dalla sua passione per gli aerei (di cui Si alza il vento è probabilmente la massima espressione) alle sue posizioni pacifiste ed ambientaliste, il regista e animatore giapponese ha raccontato storie fantastiche che hanno appassionato e fatto sognare milioni di spettatori in tutto il mondo. Ma ha anche saputo farli riflettere su tematiche importanti, come il rispetto per l’ambiente, la Terra e tutti i suoi esseri viventi.
Un’ottima occasione quindi per scoprire magari alcuni titoli meno noti, o semplicemente per rivedere sul grande schermo i vostri film preferiti di Miyazaki, in attesa del nuovo film del regista in uscita in Giappone e successivamente in Occidente.