Storia in Podcast

La Seconda Guerra Mondiale - Seconda parte


Listen Later

Le radici e la dimensione ideologica del secondo conflitto mondiale sono i temi della seconda puntata dove si parla anche della Guerra d'Etiopia con la quale il regime fascista cerca di conquistarsi spazio in Africa.

La Seconda Guerra Mondiale è considerata il più grande conflitto armato della storia. Costò all’umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima totale di morti che oscilla tra i 55 e i 60 milioni di individui. Combattuta dal 1939 al 1945 coinvolse quasi tutti i paesi del mondo, contrapponendo le cosiddette potenze dell’Asse e gli Alleati. Il conflitto ebbe inizio il 1º settembre 1939 con l’attacco della Germania nazista alla Polonia e terminò, nel teatro europeo, l’8 maggio 1945 con la resa tedesca e, in quello asiatico, il successivo 2 settembre con la resa dell’Impero giapponese dopo i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki.

Le popolazioni civili si trovarono coinvolte nelle operazioni belliche in una misura sino ad allora sconosciuta. Furono bersaglio dichiarato di bombardamenti, rappresaglie, persecuzioni, deportazioni e stermini. In particolare, il Terzo Reich portò avanti con metodi ingegneristici l’Olocausto per annientare, tra le altre, le popolazioni di origine o etnia ebraica, perseguendo anche una politica di riorganizzazione etnico-politica dell’Europa centro-orientale che prevedeva la distruzione o deportazione di intere popolazioni slave, degli zingari e di tutti coloro che il regime nazista riteneva “indesiderabili” o nemici della razza ariana.

Al termine della guerra, l’Europa, ridotta a un cumulo di macerie, completò il processo di involuzione iniziato con la prima guerra mondiale e perse definitivamente il primato politico-economico mondiale, che fu assunto in buona parte dagli Stati Uniti d’America. A essi si contrappose l’Unione Sovietica, l’altra grande superpotenza forgiata dal conflitto, in un teso equilibrio geopolitico internazionale che fu definito poi guerra fredda. Le immani distruzioni della guerra portarono alla nascita dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), avvenuta al termine della Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945.

Autore del podcast è Brunello Mantelli, dottore di ricerca in Crisi e trasformazione della società Europea, professore associato di Storia contemporanea e dell’Europa presso l’Università di Torino. E’ autore di diverse opere, tra cui “Tante braccia per il Reich! Il reclutamento di manodopera nell’Italia occupata 1943-1945 per l’economia di guerra della Germania nazionalsocialista” e “La Seconda Guerra Mondiale”.

- Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale (Prima parte).
- La dimensione ideologica del secondo conflitto mondiale (Seconda parte).
- L’avanzare della Seconda Guerra Mondiale (Terza parte).
- L’Europa Occidentale e l’attacco della Germania all’Unione Sovietica (Quarta parte).
- Persecuzione anti-ebraica ed effetti della Seconda Guerra Mondiale (Quinta parte).

A cura di Deborah Natale. Montaggio di Silvio Farina.
https://storiainpodcast.focus.it - Canale La storia della Storia
------------
Storia in Podcast di Focus si può ascoltare anche su Spotify http://bit.ly/VoceDellaStoria ed Apple Podcasts https://podcasts.apple.com/it/podcast/la-voce-della-storia/id1511551427.
Siamo in tutte le edicole... ma anche qui:
- Facebook: https://www.facebook.com/FocusStoria/
- Gruppo Facebook Focus Storia Wars: https://www.facebook.com/groups/FocuStoriaWars/ (per appassionati di storia militare)
- Youtube:

Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Storia in PodcastBy Focus

  • 3.8
  • 3.8
  • 3.8
  • 3.8
  • 3.8

3.8

13 ratings


More shows like Storia in Podcast

View all
Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico by Alessandro Gelain

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

17 Listeners

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

191 Listeners

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo

Alessandro Barbero. La storia, le storie - Intesa Sanpaolo On Air

30 Listeners

Nova Lectio - Storie di Geopolitica by Nova Lectio

Nova Lectio - Storie di Geopolitica

27 Listeners

Alessandro Barbero Podcast - La Storia by Curato da: Primo Vassallo

Alessandro Barbero Podcast - La Storia

72 Listeners

Dee Giallo by OnePodcast

Dee Giallo

35 Listeners

Non spegnere la luce by Michele D'Innella e Giacomo Giaquinto

Non spegnere la luce

29 Listeners

Indagini by Il Post

Indagini

86 Listeners

Sky Crime Podcast by Sky Crime

Sky Crime Podcast

20 Listeners

Ma perché? by OnePodcast

Ma perché?

14 Listeners

Curiosità della Storia by Storica National Geographic

Curiosità della Storia

22 Listeners

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

61 Listeners

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni by Geopop

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

25 Listeners

La Lunga Notte dell'Impero - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

La Lunga Notte dell'Impero - Intesa Sanpaolo On Air

11 Listeners

Cenni storici per fare lo splendido by OnePodcast

Cenni storici per fare lo splendido

9 Listeners