Cari bambini oggi siamo nel Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, in Val di Susa Piemonte, nel Nord-Ovest d’Italia.
A valle troviamo le latifoglie, piante e alberi, erbacee o legnose con foglie larghe di ogni forma e sono: frassini, betulle, aceri, ontàni, castagni e faggi.
Andando verso la montagna troviamo invece le conifere, alberi giganteschi, con foglie aghiformi e sono: pino silvestre, abete bianco, abete rosso, larice e pino cembro.
Il larice è quell’albero lì altissimo che cresce fino a 40 metri di altezza! Cresce solo in montagna oltre i 2.500 metri e può vivere fino a 800 anni!
Ha un tronco cilindrico e la chioma con poche foglie e sembra una piramide. Le foglie sono aghiformi che pungono. Di colore verde chiaro diventano dorate in autunno e poi cadono.
La fauna è molto ricca! Pensa ci sono 80 specie di uccelli che fanno il nido! Astore, Sparviere, Poiana, Gheppio, Aquila Reale, Allocco, Gufo Reale, Civetta Capogrosso, Picchio Nero, Pernìce Bianca, Gallo Forcello, Coturnice e Nocciolaia.
Poi ci sono 21 specie di mammiferi: lepre, scoiattolo, marmotta e molti altri piccoli roditori; volpe, ermellino, donnola, martora, faina e tasso.
Si dice che sia tornato anche queste parti anche il lupo!
Poi si possono incontrare ben quattro specie di ungulati ovvero animali con gli zoccoli: camoscio, cinghiale, cervo e capriolo.
Un volta un Cervo specchiandosi nell’acqua di una limpida sorgente esclamava con triste rassegnazione:
- Che differenza tra la mia testa ed i miei zoccoli! Mentre le mie corna assomigliano ai rami di un albero secolare, le mie zampe sono stecchite come due bastoni, e non sono degni della mia bellezza!-
Ma mentre si specchiava arrivò un lupo ed il cervo iniziò a fuggire nel bosco.
Mentre fuggiva aveva modo di accorgersi quanto le sue magnifiche corna intralciassero lo sforzo che le zampe facevano per portarlo in salvo!
Ed il Cervo pensò: - Le corna sono belle ma le mie zampe rinsecchite sono molto più utili!-