Lo avevamo promesso: saremmo tornate soltanto se avessimo avuto qualcosa da dire e in tempi bui come questi c’è davvero bisogno di stringerci e condividere informazioni per capire cosa succede, nella speranza di ritrovare la bussola per affrontare giornate che a tratti sembrano insostenibili. Di fronte alla tragedia, di Palestina si è parlato poco (e male), e il mondo dell’arte è stato perlopiù silenzioso o pasticcione. Facciamo il punto?
Archeologia, arte contemporanea, Biennale, musei, boicottaggi,... abbiamo cercato di prendere in considerazione vari aspetti che rendono la situazione tanto complessa quanto allarmante: il risultato è una puntata più lunga del solito, ma è necessario per dismettere la retorica della pace (e pacificatoria) e aprire orizzonti possibili di pensiero e giustizia trasformativa anche attraverso le iniziative culturali.
Abbiamo scelto di non pubblicare su Spotify (per ovvi motivi), ma trovate la puntata su Spreaker con la bibliografia ad accesso libero per chi vorrà andare più a fondo. Oltre a questo, con il fondo cassa delle Comari, frutto di donazioni e bibliografie acquistate, abbiamo scelto di fare una piccola donazione al progetto di Pangea per riconvertire una serra a Gaza in campo d'accoglienza per donne rimaste senza appoggi famigliari, dalla lista di proposte per donazioni di Cocomero.
Crediti:
Scrittura e Produzione: Barbara Caltabiano, Tea Fonzi, Yasmin Riyahi, Noemi Tarantini
Musica: Salterello marchigiano, suonato da "Lu Trainanà"
Grafica: Cinzia Campagnoni
Bibliografia:
Al-Haq. (2022). Cultural Apartheid: Israel’s Erasure of Palestinian Heritage in Gaza. Ramallah: Al-Haq.
Boresta, P. (2025), Alla prossima Biennale di Venezia diamo il padiglione israeliano alla Palestina. Una proposta di PACE. Artribune
Bouffard, E. (2025), Trésors sauvés de Gaza - Catalogue. Al Viso.
Cobbing, F., & Hulin, L. (2024). Gaza’s Cultural Heritage and Intellectual Life. Palestine
Exploration Quarterly, 156(1).Gaza Histoire - Inventaire d’un patrimoine bombardé. (15 ottobre 2025). Gaza Histoire, inventaire d’un patrimoine bombardé.
Hypothèses.
Hamdan, T. (2024). Destruction of Cultural Heritage in Gaza. Jerusalem Quarterly, 97.
Human Rights Watch, & Harvard IHRC. (2024). Destroying Cultural Heritage: Explosive Weapons’ Effects in Armed Conflict.ICOMOS Palestine. (2023-2024). Reports on Cultural Heritage Devastations in Gaza Strip and the Palestinian Occupied Territories.Independent International Commission of Inquiry on the Occupied Palestinian Territory, including East Jerusalem, and Israel. (2025, 6 maggio). Report of the Independent International Commission of Inquiry on the Occupied Palestinian Territory, including East Jerusalem, and Israel (UN Doc. A/HRC/59/26). United Nations.Independent International Commission of Inquiry on the Occupied Palestinian Territory, including East Jerusalem, and Israel. (2025, 16 settembre). Legal analysis of the conduct of Israel in Gaza pursuant to Human Rights Council resolution S‑30/1 (UN Doc. A/HRC/60/CRP.3). United Nations.
Rabah, K.(2022). Falling Forward. Works (1995/2025).
Shah, M. (2024). Vanishing Ink: Palestinian Culture Under Threat in Gaza. Carnegie Endowment for International Peace.
UNESCO. (2025, 9 ottobre). Impact on cultural heritage: UNESCO’s action in the Gaza Strip / Palestine. UNESCO.
https://bdsitalia.org/index.php/la-campagna-bds/ultime-notizie-bds/2899-impatto-del-movimento-bds-luglio-dicembre-2024