Se vi entusiasmano i raccontini di Barbero sul medioevo e su Dante, questo video non fa per voi. Il target è decisamente più alto.
Rino Caputo e Vincenzo Vespri svelano i riferimenti scientifici (dell'epoca) e matematici che Dante ha disseminato nei versi della Divina Commedia e delle sue altre opere. Da questi temi poi si spazia tra filosofia, numerologia, teologia, arte, letteratura, partita doppia, senza trascurare le contaminazioni tra Indiani, Arabi ed Europei che estendono la loro influenza fino ai nostri giorni.
La numerologia del 2025 
2025 è il quadrato di 45 ( 9 per 5). È il quadrato dei primi 9 numeri ( ossia è (1 + 2 + ...+ 9) ^2) ed è anche la somma dei cubi dei primi 9 numeri ( 1^3 + 2"3 + ....+9^3). Il 9 è il quadrato di 3 che rappresenta Dio, quindi è perfezione. Tutta la Vita Nova di Dante si basa sul numero 9. Il prossimo anno che gode di queste proprietà ( ma basato sul 10 invece che sul 9) è il 3025 mentre l anno precedente è capitato ai tempi di Dante (1296) ed era basato sull' 8. La somma dei numeri che compone la cifra 2025 è 9.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/inglorious-globastards-podcast--4600745/support.