Fin dalla sua fondazione, nel 2001, World-Friends Italia s'impegna affinché il diritto alla salute sia garantito a tutte e tutti, soprattutto ai più vulnerabili.
In particolare in Kenya con i progetti nelle baraccopoli di Nairobi, dove il RuarakaUhai Neema Hospital è diventato un punto di riferimento, ma anche nelle zone rurali e costiere. Grande importanza viene data al lavoro di coordinamento e alla Rete sul territorio, attraverso la collaborazione con comunità e istituzioni locali, ma anche con altre Organizzazioni non governative. Di primaria importanza è l'impegno alla formazione professionale del personale medico e sanitario locale.
Controprova della serietà e comptenza di World-Friends Italia, riconosciute attraverso premi prestigiosi, è anche il sostegno ricevuto negli anni da parte di realtà quali la CEI - Conferenza Episcopale Italiana e l'AICS, l'Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo.
L'altra faccia di World-Friends è quella che, seguendo gli stessi principi, porta avanti la sua azione in Italia, sia a sostegno della popolazione più fragile, sia in termini di formazione e di sensibilizzazione in particolare dei più giovani, con progetti di educazione alla cittadinanza globale su cambiamenti climatici e sostenibilità.
Ne parliamo con Silvana Merico, presidente di World-Friends Italia