Memos

Memos di ven 05/06/20


Listen Later

Cina e Stati Uniti. La stretta autoritaria di Pechino su Hong Kong (HK) e la rivolta antirazzista contro l’assassinio di George Floyd, il cittadino afroamericano ucciso da un poliziotto bianco a Minneapolis. Memos ne ha parlato con l’economista Alessia Amighini dell’università del Piemonte Orientale, co-direttrice dell’Osservatorio Asia dell’Ispi; e con Mattia Diletti, docente di Scienza politica all’università “La Sapienza” di Roma, studioso del sistema politico americano. Racconta l’economista Amighini: “la svolta imprevista, autoritaria, ad HK accelera il ritorno alla Repubblica Popolare Cinese previsto per il 2047 dal trattato con la Gran Bretagna del 1997. Questa svolta – prosegue Amighini - rappresenta anche un monito verso Taiwan dove nel gennaio scorso c’è stata la vittoria elettorale schiacciante del Partito progressista democratico (PDD)”. Negli Stati Uniti, invece, c’è un presidente, Trump, che minaccia di reprimere la rivolta antirazzista con l’esercito, che invita i governatori a “dominare i manifestanti”. Per questa ragione si è tirato addosso le critiche di una parte dell’establishment americano. Da Barack Obama all’ex presidente repubblicano George W. Bush, dal capo del Pentagono Mark Esper al suo predecessore James Mattis, all’ex governatore della California Arnold Schwarzenegger, anch’egli repubblicano. “L’isolamento di Trump è dovuto a molte scelte che anche i repubblicani criticano”, sostiene Mattia Diletti che aggiunge: “anche nel 2016 Trump non aveva l’establishment repubblicano dalla sua parte. Oggi il presidente è in difficoltà nei sondaggi. Trump pensa di ricompattare un pezzo di elettorato attorno a “legge e ordine” e all’uso della forza. Il capo della Casa Bianca – prosegue Diletti - parla ad un elettorato repubblicano che, secondo i sondaggi, è convinto che negli Stati Uniti siano discriminati i bianchi piuttosto che gli afroamericani. C’è un conflitto molto forte fra due parti di società che Trump alimenta trovando sempre un nemico. Prima era la Cina. Oggi sono i cosiddetti “antifa”. Da un presidente, però, ci si aspetta altro, ad esempio che tenga insieme la comunità. Ma non è lo stile di Trump. Inoltre – conclude Mattia Diletti - negli Stati Uniti c’è un processo di polarizzazione del sistema politico che ormai sembra arrivato ad un punto di non ritorno”.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

MemosBy Radio Popolare

  • 5
  • 5
  • 5
  • 5
  • 5

5

1 ratings


More shows like Memos

View all
Esteri by Radio Popolare

Esteri

2 Listeners

Chassis by Radio Popolare

Chassis

0 Listeners

Giornale Radio by Radio Popolare

Giornale Radio

7 Listeners

Esteri - La rassegna stampa internazionale by Radio Popolare

Esteri - La rassegna stampa internazionale

0 Listeners

Cult by Radio Popolare

Cult

1 Listeners

Jazz Anthology by Radio Popolare

Jazz Anthology

1 Listeners

Musiche dal mondo by Radio Popolare

Musiche dal mondo

0 Listeners

Labirinti Musicali by Radio Popolare

Labirinti Musicali

0 Listeners

Senti un po' by Radio Popolare

Senti un po'

0 Listeners