Sign up to save your podcastsEmail addressPasswordRegisterOrContinue with GoogleAlready have an account? Log in here.
Newsroom, La Stanza delle Inchieste è il nuovo podcast di IrpiMedia, che andrà in onda ogni settimana. Vi porteremo dentro la nostra redazione, parlando delle inchieste con gli autori e con esperti e ... more
FAQs about Newsroom:How many episodes does Newsroom have?The podcast currently has 52 episodes available.
July 28, 2025Ep 52 - Milano è sotto inchiesta. Nel Mediterraneo, la nuova rotta sommersa della cocaina.A Milano, un’inchiesta giudiziaria mette in discussione il modello di sviluppo urbanistico degli ultimi anni: al centro c’è un sistema opaco che avrebbe favorito i costruttori, e tra gli indagati figura anche il sindaco Beppe Sala. Ne parliamo con Lorenzo Bagnoli, il nostro codirettore.Poi ci spostiamo nel Mediterraneo, dove un nuovo metodo di traffico della cocaina – il “drop-off” – prevede il lancio di carichi in mare da navi cargo e il recupero da parte di pescherecci. Al centro, una rete criminale che unisce cartelli colombiani, mafia albanese, ’ndrangheta e mafia turca. Ce lo racconta Cecilia Anesi, autrice dell’inchiesta.L’inchiesta :L’Escobar turco dietro alle navi del drop-off https://irpimedia.irpi.eu/piratidelmediterraneo-traffico-cocaina-navi-metodo-drop-off/ ...more27minPlay
July 21, 2025Ep 51 - Ergastolo ostativo e diritto alla speranza. Moussa e il vuoto della salute mentale in carcere.Che cos’è l’ergastolo ostativo e perché in Italia oltre mille persone scontano una pena che esclude ogni possibilità di uscita? In questo episodio ne parliamo con Laura Pasotti, coautrice di Carbonio, l’audiodocumentario di IrpiMedia che raccoglie otto testimonianze da dentro il carcere e riflette sul diritto alla speranza, anche per chi ha commesso reati gravissimi.A seguire, con Laura Ghiandoni affrontiamo il tema della salute mentale in carcere, partendo dalla vicenda di Moussa, giovane detenuto con una diagnosi psichiatrica ignorata dal sistema. Il suo suicidio, nel 2024, evidenzia gravi mancanze nella presa in carico e nella prevenzione all’interno degli istituti penitenziari.L'inchiesta:Salute mentale e carcere: le pieghe di un sistema che fallisce. https://irpimedia.irpi.eu/salute-mentale-e-carcere-un-sistema-che-fallisce/ ...more19minPlay
July 14, 2025Ep 50 - Sicurezza di Stato: come il nuovo decreto Sicurezza riscrive il dissenso in Italia.Il decreto Sicurezza, ormai legge, ridefinisce il significato stesso della parola “sicurezza” in Italia. Non più tutela dei cittadini, ma protezione delle istituzioni e repressione del dissenso. Con Valeria Verdolini, sociologa del diritto e presidente di Antigone Lombardia, analizziamo l’impianto politico e simbolico del provvedimento: come nasce, cosa colpisce, quali rischi pone per le libertà costituzionali.Poi la nostra Laura Carrer ci guida nella sua ultima inchiesta, mostrandoci come questa legge sia solo l’ultimo tassello di un percorso cominciato tempo fa, tra sorveglianza rafforzata, nuove tecniche investigative e criminalizzazione delle lotte sociali.L’inchiesta:Il governo vuole criminalizzare la lotta sociale. https://irpimedia.irpi.eu/sorveglianze-dl-sicurezza-criminalizzare-lotta-sociale/ ...more22minPlay
July 07, 2025Ep 49 - Dalla Bosnia a Gaza. La memoria di Srebrenica e l’ipocrisia dell’Occidente.A trent’anni dal genocidio di Srebrenica, la memoria vacilla. L’Europa celebra il ricordo, ma continua a voltarsi dall’altra parte di fronte ai crimini di oggi. In questa puntata, con Christian Elia, autore del reportage Srebrenica30 – Lo stallo della memoria e il peso della storia, e con Triestino Mariniello, membro del team legale che rappresenta le vittime palestinesi davanti alla Corte Penale Internazionale, mettiamo a fuoco le responsabilità ancora aperte e il doppio standard con cui l’Occidente guarda ai conflitti. Da Srebrenica fino a Gaza.Le inchieste:Srebrenica30 – Lo stallo della memoria e il peso della storiaSrebrenica, le risposte che mancano...more25minPlay
June 30, 2025Ep 48 - Chi decide il futuro dell’Africa. Piano Mattei: grandi promesse, pochi risultati.Cina, Russia, Turchia, Emirati Arabi e altre potenze investono miliardi nel continente, attratti da risorse naturali, potenziale demografico e posizionamento strategico. Ma cosa significa davvero "sviluppo" in questo contesto? E che ruolo gioca l’Italia con il suo Piano Mattei, presentato oggi in Parlamento?Ne parliamo con Alberto Magnani, giornalista del Sole 24 Ore, esperto di geopolitica africana, e con la nostra Carlotta Indiano, che ha analizzato in anteprima la bozza della relazione annuale del Piano Mattei.L’inchiesta:Le piccole e medie imprese non riescono a farsi finanziare dal Piano Mattei https://irpimedia.irpi.eu/le-piccole-e-medie-imprese-non-riescono-a-farsi-finanziare-dal-piano-mattei/ ...more21minPlay
June 23, 2025Ep 47 - Chi ha ucciso Daphne Caruana Galizia. Malta, hub delle scommesse clandestine.Chi ha voluto mettere a tacere la giornalista Daphne Caruana Galizia? Cosa aveva scoperto? E perché il suo omicidio continua ad avere conseguenze sulla politica e sull’economia di Malta? Ne parliamo con Lorenzo Bagnoli, codirettore di Irpimedia, a partire dall’ultima sentenza sul caso.Poi, con Simone Olivelli ricostruiamo il ruolo delle scommesse clandestine nel sistema di potere dei fratelli Agius, personaggi legati agli esecutori materiali dell’omicidio Galizia. Un intreccio che coinvolge Cosa Nostra, gruppi criminali maltesi e figure vicine all’ex premier Joseph Muscat.Le inchieste:A Malta Stato e criminalità organizzata sono sotto processo https://irpimedia.irpi.eu/processo-omicidio-daphne-caruana-galizia-intrecci-criminali-politici-imprenditori/La scommessa di Agius: i progetti d’investimento del criminale maltese con i bookmaker italiani https://irpimedia.irpi.eu/malta-adrian-agius-legami-scommesse-bookmaker-italiani/...more23minPlay
June 16, 2025Ep 46 – Nelle tute dei pompieri italiani ci sono ancora i Pfas. E in aula si decide il destino di migliaia di persone contaminate.Cosa succede quando chi ci protegge dal fuoco viene lentamente avvelenato dalla propria divisa? Francesca Cicculli e Laura Fazzini, già due anni fa, hanno sollevato il velo su una verità scomoda: le tute dei vigili del fuoco italiani contengono Pfas, sostanze chimiche tossiche e persistenti, note per accumularsi nel corpo e causare gravi malattie. Con Francesca torniamo su quella storia, perché nel frattempo sono emerse nuove analisi, nuovi dati, ma soprattutto nuove testimonianze di chi si è ammalato e sta cercando giustizia.Con Laura allarghiamo lo sguardo ai grandi processi italiani sui Pfas, per capire chi sapeva, chi ha taciuto e chi, ancora oggi, continua a produrre e inquinare con queste sostanze.L’inchiesta:Nelle tute dei pompieri italiani ci sono ancora i Pfas https://irpimedia.irpi.eu/tute-pompieri-italiani-pfas-tumori/...more24minPlay
June 09, 2025Ep 45 - Il petrolio prosciuga l’Iraq. Le minacce ai giornalisti ambientali in Italia.Le paludi di Hawizeh, patrimonio UNESCO tra Iraq e Iran, stanno scomparendo. L’industria petrolifera – spinta anche dalla domanda europea in crescita – avanza a scapito di comunità locali e ambiente. Daniela Sala, autrice dell’inchiesta con Azar Al-Rubaye e Sara Manisera, ci racconta cosa ha visto e scoperto sul campo.Poi ci chiediamo: quali sono i rischi per i giornalisti ambientali oggi in Italia? E perché proprio questo tipo di giornalismo è diventato un bersaglio così frequente? Ne parliamo con Marta Frigerio, che insieme a Gianluca Liva ha ricostruito la prima mappa nazionale di questo fenomeno.Le inchieste:L'ecocidio in Iraq. Come le grandi aziende del petrolio stanno desertificando il Paese. https://irpimedia.irpi.eu/iraq-ecocidio-paludi-hawizeh-per-estrazione-petrolio/Un brutto clima: le minacce ai giornalisti ambientali in Italia https://irpimedia.irpi.eu/minacce-ai-giornalisti-ambientali-in-italia/...more24minPlay
June 02, 2025Ep 44 - Perchè i referendum in Italia non funzionano più. L'assalto dei data center in Lombardia.Quorum irraggiungibili, disaffezione crescente, partiti assenti: i referendum abrogativi in Italia sembrano ormai uno strumento in crisi. Ma cosa è cambiato davvero? Ne parliamo con il costituzionalista Raffaele Bifulco, tra storia politica, modelli stranieri, e possibili riforme. Dalla partecipazione digitale all’ipotesi di abolire il quorum: si può ancora salvare la democrazia diretta?Dopo villette, centri commerciali e logistica, in Lombardia è iniziata una nuova corsa: quella ai data center. Infrastrutture ad alto consumo di energia e acqua, spesso costruite su suolo agricolo, in assenza di vincoli chiari. Con Anna Toniolo, autrice dell’ultima inchiesta Irpimedia sul tema, analizziamo impatti, numeri e criticità, a partire dai casi di Bornasco e Arcene, dove cittadini e comitati chiedono maggiore trasparenza e tutela del territorio. L'inchiesta:I data center si mangiano la terra (ancora) verde. Due casi in Lombardia https://irpimedia.irpi.eu/data-center-consumo-di-suolo/...more23minPlay
May 26, 2025Ep 43 - Depurare l’aria per contaminare il mare. CCS, l’alibi perfetto dell’industria pesante.Gli scrubber riducono le emissioni delle navi, ma scaricano sostanze tossiche in mare. Scopriamo il paradosso di una tecnologia “verde” che inquina gli ecosistemi marini e il ruolo delle grandi compagnie e delle norme internazionali. Con Federica Rossi, autrice dell’inchiesta.L’industria pesante scommette sulla cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) per continuare a inquinare senza cambiare davvero modello. Ma questa tecnologia è davvero la soluzione che promette? Analizziamo il progetto Callisto di Ravenna, uno dei più ambiziosi in Europa, e ne discutiamo la fattibilità economica, i rischi ambientali e l’efficacia climatica. Con Ilaria Restifo, autrice dell’inchiesta.Le inchieste:Depurare l'aria, contaminare il mare: la minaccia silenziosa dell'industria navale nel Mediterraneo https://irpimedia.irpi.eu/air-scrubbers-inquinamento-mare-navi-crociera-cargo/Il fascino discreto del Carbon Removal https://irpimedia.irpi.eu/il-fascino-discreto-del-carbon-removal/...more26minPlay
FAQs about Newsroom:How many episodes does Newsroom have?The podcast currently has 52 episodes available.