
Sign up to save your podcasts
Or
Sponsor
London Nootropics: offrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri podcast!
Nel frenetico 2025, meditare non è più solo una pratica spirituale: è una strategia scientificamente validata per ottimizzare performance cognitive, resilienza emotiva e longevità neurale. In questa puntata esploriamo perché la meditazione, se integrata correttamente nel quotidiano, rappresenta uno dei più potenti strumenti di regolazione del sistema nervoso autonomo.
Analizziamo il ruolo innovativo del Muse, un dispositivo di neurofeedback che sfrutta l’elettroencefalografia (EEG) per guidarti in tempo reale verso stati cerebrali ottimali. Un alleato tecnologico per biohacker, atleti e professionisti ad alte prestazioni.
In questa puntata:
I benefici scientificamente validati della meditazione nel contesto moderno: neuroplasticità, HRV, focus, gestione dello stress.
Le controindicazioni poco discusse: quando la meditazione può aumentare ansia o dissociazione.
Le raccomandazioni biohacker per usare Muse in modo strategico: timing, durata, protocolli suggeriti.
Concludiamo con una riflessione sull’evoluzione del “mind training”: dalla caverna al cloud, dal mantra al machine learning.
Per chi vuole hackerare non solo il corpo, ma la mente.
Sponsor
London Nootropics: offrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri podcast!
Nel frenetico 2025, meditare non è più solo una pratica spirituale: è una strategia scientificamente validata per ottimizzare performance cognitive, resilienza emotiva e longevità neurale. In questa puntata esploriamo perché la meditazione, se integrata correttamente nel quotidiano, rappresenta uno dei più potenti strumenti di regolazione del sistema nervoso autonomo.
Analizziamo il ruolo innovativo del Muse, un dispositivo di neurofeedback che sfrutta l’elettroencefalografia (EEG) per guidarti in tempo reale verso stati cerebrali ottimali. Un alleato tecnologico per biohacker, atleti e professionisti ad alte prestazioni.
In questa puntata:
I benefici scientificamente validati della meditazione nel contesto moderno: neuroplasticità, HRV, focus, gestione dello stress.
Le controindicazioni poco discusse: quando la meditazione può aumentare ansia o dissociazione.
Le raccomandazioni biohacker per usare Muse in modo strategico: timing, durata, protocolli suggeriti.
Concludiamo con una riflessione sull’evoluzione del “mind training”: dalla caverna al cloud, dal mantra al machine learning.
Per chi vuole hackerare non solo il corpo, ma la mente.
2 Listeners
10 Listeners
0 Listeners
14 Listeners
20 Listeners
0 Listeners
8 Listeners