La vendita di prodotti agroalimentari online attualmente rappresenta uno dei settori più dinamici nel panorama dell’e-commerce B2C italiano. Il canale e-commerce è peraltro sempre più sfaccettato ed i produttori italiani si confrontano oggi con la difficoltà di scegliere tra opzioni di cui non conoscono appieno le potenzialità ed i rischi legali e commerciali.
Quali sono gli strumenti di vendita di cibo e vino online?
Quali sono le opportunità nel mercato nazionale e all'estero? Si può immaginare di esportare i prodotti attraverso il canale online e quali sono i rischi?
Come conciliare i canali di distribuzione tradizionali (agenti, fornitori, distributori) con i canali di distribuzione online? E’ possibile vietare ai dettaglianti di rivendere online i prodotti acquistati all’ingrosso a prezzi diversi da quelli consigliati?
Per chi non vuole perdere la possibilità di commercializzare via web vino o altri prodotti alimentari, in questa sessione avrà modo di approfondire alcune delle principali tematiche mettendo a confronto le diverse soluzioni disponibili.