Grazie a due esperienze di comunità musicali molto diverse, ma che condividono le forme musicali del rap, proveremo a scoprire come nella Musica – dalla scrittura all’ascolto – si coniughino insieme la ricerca e l’espressione di sè e la costruzione di legami sociali attivi, significativi per il benessere degli individui e della società. L'educatore e musicista Lorenzo Carminati racconterà l'esperienza dell'Associazione 232 che porta la cultura hip-hop nelle scuole, nelle carceri minorili, nelle comunità e nelle periferie di Milano dove il rap si fa strada coinvolgendo biografie e attivando relazioni. Dani e Giulia, attivi su Youtube e Twitch, ci proporranno l’idea di un ponte tra la musica e la scuola dal punto di vista di chi, intorno all’ascolto del rap, ha raccolto ragazze e ragazzi che si emozionano insieme.
L'incontro si è tenuto durante la XXXII Rassegna Musicale Nazionale.