Nel primo episodio di "Poesia e Musica: Itinerari Evocativi", ci immergiamo nelle radici profonde della poesia e del suo originario legame con la musica. La poesia nasce come arte orale, intrecciata al canto e al ritmo, una dimensione sonora che ne ha plasmato la forma fin dalle prime testimonianze dell’epica omerica. Attraverso l’Iliade e l’Odissea, esploriamo il ruolo del poeta-cantore nell’Antica Grecia, per poi seguire l’evoluzione della lirica con Pindaro, dove il rapporto tra metrica e musica diventa ancora più raffinato. Con Catullo, vediamo l’influenza romana nel trasformare la poesia in un linguaggio più personale e intimo, mentre con Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso, Goethe, Schiller, Baudelaire e Rimbaud, Leopardi, Blake, ed altri poeti (che approfondiremo nelle puntate successive), osserviamo come il legame tra poesia e musica si sia evoluto nel tempo, tra nuove forme espressive e sperimentazioni ritmiche. Questo episodio introduce anche la struttura del podcast: nei prossimi appuntamenti approfondiremo l’interazione tra la metrica poetica e la sua evoluzione nelle diverse lingue europee (greco, latino, italiano, tedesco, inglese e francese), mostrando come il suono della poesia abbia attraversato i secoli, trasformandosi ma senza mai spezzare il suo legame con la musica.