In questo nuovo episodio, ci addentriamo nel cuore pulsante dell’Europa moderna, attraversando due secoli in cui poesia e musica intrecciarono i loro percorsi in un dialogo profondo e spesso indissolubile. Dal razionalismo brillante dei salotti illuministi alle ombre oniriche del simbolismo, dal pathos romantico alle delicate suggestioni impressioniste, esploriamo l’evoluzione dei linguaggi poetici e musicali tra Settecento e primo Novecento. Ripercorriamo le trasformazioni estetiche e culturali che coinvolsero i grandi poeti e musicisti dell’Italia, della Francia, della Germania e della Gran Bretagna. Con citazioni e analisi poetico-musicali, evochiamo poeti come Leopardi, Goethe, Blake, Baudelaire, Mallarmé e le melodie di Schubert, Schumann, Fauré, Debussy, Verdi e molti altri. Un’epoca in cui la musica si fa parola e la parola cerca un timbro, un ritmo, un respiro sonoro che la completi: questo episodio è un omaggio all’intreccio vitale tra lirica e melodia, tra versi e armonie, tra emozione e forma. 🌿 Per chi ama ascoltare la storia dove essa vibra più profondamente: nella bellezza condivisa di un canto poetico.
© 2025 Alessandro Ialenti