Secondo la normativa europea, le società di gestione patrimoniale devono distinguere i prodotti finanziari a impatto da quelli ESG più tradizionali. Valutare le performance ESG di una società, significa prendere in considerazione fattori come per esempio l'esistenza di politiche di salute e sicurezza per i dipendenti, piani di acquisto di energia pulita, sistemi di gestione aziendale rispettosi dell'ambiente o la presenza di diversità di genere nei consigli di amministrazione. Diversa è la misurazione della performance di impatto, attraverso cui si esaminano gli effetti ambientali o sociali che i prodotti e servizi di una società generano sugli stakeholder, quindi sulle persone e, più in generale, sull’ambiente. In questo nuovo podcast approfondiamo questa importante distinzione assieme a Alessandro Fonzi, Deputy Head of International Sales and Country Head Italy di DPAM.