La Cina, dopo aver imposto delle politiche di controllo draconiano sulla popolazione, soprannominate "0 Covid", ed aver ottenuto un successo sulla pandemia e di immagine internazionale nelle prime fasi della diffusione del virus, e' poi rimasta inerte ed intrappolata in queste stesse politiche, mentre le nuove varianti, meno letali ma a piu' facile diffusione, penetravano le maglie dei controlli. Gli osservatori esterni si chiedono perche' la Cina non abbia seguito prima l'Occidente in un nuovo approccio al virus che, grazie alle campagne di vaccinazione, e' ormai sotto controllo nei paesi piu' avanzati. E perche', ora che ha abbandonato le vecchie politiche, lo fa senza adeguata preparazione? Ed e' vero che solo accettando i vaccini occidentali potrebbe riuscire a contenere il virus? Se assumiamo il punto di vista del Partito piuttosto che il nostro, tutto assume un'ottica diversa e un panorama confuso diventa invece molto piu' comprensibile.
- The Chinese Communist Party plans to avoid a zero-covid reckoning (The Economist)