
Sign up to save your podcasts
Or
Ciao ragazzi, bentornati in una nuova puntata del mio podcast! Oggi, breve lezione di lessico per spiegarvi la differenza fra "raccomandare" e "consigliare" perchè spesso vengono confusi. Mentre io parlo, potete seguirmi con la trascrizione della puntata, la trovate qui sotto! Vi auguro un buon ascolto!
-
Hi guys, welcome back to a new episode of my podcast! Today, a short vocabulary lesson to explain the difference between "raccomandare" and "consigliare" because they are often confused. While I speak, you can follow me with the transcription of the episode, you can find it below! Have a good listening!
Read along to practice your Italian:
Ciao a tutti e bentornati nel mio podcast! Come state? Spero stiate tutti benissimo. Oggi, parliamo di due verbi molto interessanti, che sono "raccomandare" e "consigliare", spesso questi due verbi vengono confusi durante le conversazioni di tutti i giorni. Nella descrizione di questo episodio potete trovare l’intera trascrizione della puntata, può tornarvi utile mentre ascoltate questo podcast! Iniziamo a vedere i due verbi "raccomandare" e "consigliare", nello specifico vorrei analizzare queste due espressioni "mi raccomando" e "ti consiglio", queste sono due espressioni che hanno due significati ben precisi e ben distinti. Iniziamo da "mi raccomando": lo usiamo come esclamazione, "Mi raccomando!", punto esclamativo, oppure "Mi raccomando, ...", virgola e poi l'ordine o il suggerimento. Quindi, che cosa significa "Mi raccomando"? "Mi raccomando" è un'espressione che esorta l'altra persona a fare qualcosa, non è propriamente un consiglio, perché se io dico "Mi raccomando, vai al supermercato oggi", in inglese lo traduco con "Make sure you go to the supermarket today". Va bene? Quindi, "Mi raccomando" si traduce con "make sure you do something". Può essere usata, come ho appena detto, in una frase, quindi "Mi raccomando, ...", virgola e poi l'ordine o l'esortazione, oppure come esclamazione, per esempio se io dico "Vai al supermercato oggi, mi raccomando!". In questo caso metto un punto esclamativo alla fine. Quindi, è molto diverso dal dare un consiglio. La confusione nasce nel momento in cui pensiamo alla frase in inglese e vogliamo tradurla in italiano. Per esempio: se qualcuno mi chiede "Where do you recommend eating in Rome?", non posso usare il verbo "raccomandare", devo usare il verbo "consigliare". Quindi questa domanda "Where do you recommend eating in Rome?" in italiano è "Dove consigli di mangiare a Roma?". Detto ciò, non possiamo dire "mi raccomando", "cosa mi raccomando", "cosa mi raccomandi", non possiamo usare il verbo "raccomandare", dobbiamo usare il verbo "consigliare". Quindi, dove mi consigli di mangiare? Ti consiglio di mangiare in questo ristorante. "mi raccomando" è usato in un determinato contesto molto specifico e in inglese lo traduciamo con "make sure you..." puntini, puntini, quindi "make sure you do something", mentre "consigliare" è per dare un consiglio, viene tradotto in inglese con "recommend" (or "advise"). I recommend you do this. Ti consiglio di fare questo. Ho voluto parlare di questo argomento oggi, perché ho notato una certa confusione nell'utilizzare queste due espressioni o questi due verbi nel parlato quotidiano, perciò ho pensato che fosse utile fare un episodio su questo argomento, perché magari può essere utile risolvere questo dubbio anche per voi. Spero che questo episodio vi sia utile a capire la differenza tra i due verbi "raccomandare" e "consigliare" in questo contesto, per dare dei consigli o per dare degli ordini. Se avete delle domande a riguardo contattatemi pure su HelloTalk o mandatemi una nota audio su Anchor, i link li trovate sempre in descrizione. Grazie mille per aver ascoltato anche oggi il mio podcast, noi ci sentiamo nel prossimo episodio!
YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCAFdvNIGqBP9y7ggBRjfotQ
4.4
1111 ratings
Ciao ragazzi, bentornati in una nuova puntata del mio podcast! Oggi, breve lezione di lessico per spiegarvi la differenza fra "raccomandare" e "consigliare" perchè spesso vengono confusi. Mentre io parlo, potete seguirmi con la trascrizione della puntata, la trovate qui sotto! Vi auguro un buon ascolto!
-
Hi guys, welcome back to a new episode of my podcast! Today, a short vocabulary lesson to explain the difference between "raccomandare" and "consigliare" because they are often confused. While I speak, you can follow me with the transcription of the episode, you can find it below! Have a good listening!
Read along to practice your Italian:
Ciao a tutti e bentornati nel mio podcast! Come state? Spero stiate tutti benissimo. Oggi, parliamo di due verbi molto interessanti, che sono "raccomandare" e "consigliare", spesso questi due verbi vengono confusi durante le conversazioni di tutti i giorni. Nella descrizione di questo episodio potete trovare l’intera trascrizione della puntata, può tornarvi utile mentre ascoltate questo podcast! Iniziamo a vedere i due verbi "raccomandare" e "consigliare", nello specifico vorrei analizzare queste due espressioni "mi raccomando" e "ti consiglio", queste sono due espressioni che hanno due significati ben precisi e ben distinti. Iniziamo da "mi raccomando": lo usiamo come esclamazione, "Mi raccomando!", punto esclamativo, oppure "Mi raccomando, ...", virgola e poi l'ordine o il suggerimento. Quindi, che cosa significa "Mi raccomando"? "Mi raccomando" è un'espressione che esorta l'altra persona a fare qualcosa, non è propriamente un consiglio, perché se io dico "Mi raccomando, vai al supermercato oggi", in inglese lo traduco con "Make sure you go to the supermarket today". Va bene? Quindi, "Mi raccomando" si traduce con "make sure you do something". Può essere usata, come ho appena detto, in una frase, quindi "Mi raccomando, ...", virgola e poi l'ordine o l'esortazione, oppure come esclamazione, per esempio se io dico "Vai al supermercato oggi, mi raccomando!". In questo caso metto un punto esclamativo alla fine. Quindi, è molto diverso dal dare un consiglio. La confusione nasce nel momento in cui pensiamo alla frase in inglese e vogliamo tradurla in italiano. Per esempio: se qualcuno mi chiede "Where do you recommend eating in Rome?", non posso usare il verbo "raccomandare", devo usare il verbo "consigliare". Quindi questa domanda "Where do you recommend eating in Rome?" in italiano è "Dove consigli di mangiare a Roma?". Detto ciò, non possiamo dire "mi raccomando", "cosa mi raccomando", "cosa mi raccomandi", non possiamo usare il verbo "raccomandare", dobbiamo usare il verbo "consigliare". Quindi, dove mi consigli di mangiare? Ti consiglio di mangiare in questo ristorante. "mi raccomando" è usato in un determinato contesto molto specifico e in inglese lo traduciamo con "make sure you..." puntini, puntini, quindi "make sure you do something", mentre "consigliare" è per dare un consiglio, viene tradotto in inglese con "recommend" (or "advise"). I recommend you do this. Ti consiglio di fare questo. Ho voluto parlare di questo argomento oggi, perché ho notato una certa confusione nell'utilizzare queste due espressioni o questi due verbi nel parlato quotidiano, perciò ho pensato che fosse utile fare un episodio su questo argomento, perché magari può essere utile risolvere questo dubbio anche per voi. Spero che questo episodio vi sia utile a capire la differenza tra i due verbi "raccomandare" e "consigliare" in questo contesto, per dare dei consigli o per dare degli ordini. Se avete delle domande a riguardo contattatemi pure su HelloTalk o mandatemi una nota audio su Anchor, i link li trovate sempre in descrizione. Grazie mille per aver ascoltato anche oggi il mio podcast, noi ci sentiamo nel prossimo episodio!
YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCAFdvNIGqBP9y7ggBRjfotQ
765 Listeners
137 Listeners
37 Listeners