Quando sentiamo parlare di open source, agile, collaborazione, prototipazione, condivisone, apprendimento continuo sentiamo pezzi di cultura hacker che ormai sono diventati parte integrante del modello delle imprese e della società.
La cultura hacker ha creato l'informatica, internet e tutte le innovazioni tecnologiche che dalla fine degli anni '60 stanno cambiando il mondo. Sempre di più la cultura aziendale prende a prestito modelli e schemi propri della cultura hacker perché sono più funzionali nella moderna società.
Riprendere gli elementi essenziali della cultura hacker è fondamentale per comprendere il nostro rapporto con la tecnologia, per aiutarci a comprendere come e perché cambiano le aziende ma anche per preservare gli elementi della cultura hacker di fronte ai tentativi di chiusura e limitazione della libertà di conoscenza che, se da una parte ne impedisce una puntuale remunerazione, dall'altra ha permesso grandi sviluppi, di accumulare enormi guadagni, di premiare il merito e la conoscenza degli informatici che si sono impegnati.
di seguito alcuni link che consiglio fortemente, altri link sono facilmente reperibili con poche ricerche su google.
https://it.wikipedia.org/wiki/Etica_hacker
https://it.wikipedia.org/wiki/L%27etica_hacker_e_lo_spirito_dell%27et%C3%A0_dell%27informazione
http://www.autistici.org/hackarena/etica/etica_hacking.html
https://www.autistici.org/hackarena/etica/jargon.htm
https://www.autistici.org/hackarena/etica/manifesto_hacker.html
https://www.autistici.org/hackarena/storia_hacking.html
https://fabiolalli.com/2010/11/03/etica-hacker/
http://gnosis.aisi.gov.it/sito/Rivista23.nsf/servnavig/36
http://pekkahimanen.net
https://en.wikipedia.org/wiki/Pekka_Himanen
Ho utilizzato molto il libro di P.Himanen ma anche altre fonti. P. Himanen negli ultimi anni è stato molto contestato per le sue condotte personali ma questo non inficia i contenuti e le analisi del libro del 2001.
Buon Ascolto!!!