Ma gli occhiali da vista c’erano già ai tempi dei romani? La risposta è… no. Basti pensare che Cicerone si lamentava di quanto fosse scomodo far leggere i testi agli schiavi ad alta voce. Di occhiale si comincia a parlare nel 1282, in un manoscritto in cui si menziona esplicitamente la parola occhiali, che sarebbero stati utilizzati da un prete per firmare un trattato. E anche in un altro documento, un Capitolare delle Arti Veneziane del 1284, dove si citano i “roidi da ogli”. E poi c'è il mito di Salvino degli Armati, che si ritiene l'inventore degli occhiali, anche se per alcuni non è mai esistito...
Insomma, questa è la storia di una cosa chiamata occhiale. Ed è, a suo modo, una storia di dati.
LE VOCI DI QUESTO EPISODIO
Roberto Andreoli - Saleforce/Tableau
Igor Principe - Radio I