Lisa Iannello racconta il suo percorso, iniziato fin da bambina con numerosi trasferimenti. Ha origini multiculturali e ha vissuto tra l’Isola d’Elba, la Malesia e Panama.Ha vissuto per dieci anni a Civitavecchia, dove si è diplomata, per poi trasferirsi a Milano e studiare Design del Prodotto, una disciplina che unisce creatività e progettualità. Si è laureata e aveva in programma di partire per la Cina nel 2020 sia per studiare sia per approfondire il tema della sua identità culturale, ma la pandemia ha cambiato tutto.Nel 2020, in un momento di ricostruzione personale e professionale a causa dei cambi di piano, ha incontrato Vincenzo, uno degli attuali tre soci, e successivamente Ludovico e Alice. Il progetto è partito nell’autunno del 2020 ed è stato selezionato per il programma di accelerazione di Elle Ventures, Zest. Sono stati scelti tra 600 startup e This Unique era l’unica con un prodotto fisico, tra le sei selezionate. Il modello è stato poi esteso anche al B2B con un box componibile. Il progetto ha costruito anche una community e si è evoluto includendo dispenser di assorbenti all’interno di uffici e amministrazioni pubbliche. Questo è stato un vero trampolino di lancio: hanno fondato la società, oggi composta da quasi 12 dipendenti, e stanno lavorando per creare nuove opportunità e far crescere il team sales. L’obiettivo centrale è quello di destigmatizzare l’esperienza mestruale, portando avanti una vera e propria rivoluzione culturale. Il progetto nasce da una forte componente valoriale e comunicativa, con l’intento di far sentire le persone a proprio agio. Grande attenzione viene posta anche all’uso del linguaggio corretto, alla sostenibilità e all’impatto ambientale. Oggi This Unique è concentrata sul B2B.