Queste fonti esplorano l'attività mineraria dell'oro, concentrandosi in particolare su due aree geografiche. Diverse fonti esaminano La Rinconada, in Perù, descritta come l'insediamento permanente più alto del mondo e un centro di estrazione artigianale dell'oro. Queste discussioni evidenziano le condizioni di vita estreme, la mancanza di servizi di base, l'elevata criminalità, e i gravi problemi ambientali e sanitari causati dall'uso di mercurio e cianuro nelle miniere. Viene inoltre illustrato il sistema di lavoro "cachorreo", che spesso non prevede una retribuzione fissa. In contrasto, un articolo esamina i giacimenti d'oro in Italia, specificamente vicino al Monte Rosa, notando che, sebbene ricchi in passato, l'estrazione è attualmente non redditizia a causa delle difficoltà logistiche. Infine, le fonti toccano le sfide più ampie dell'industria mineraria, tra cui la sostenibilità, la sicurezza e l'impatto ambientale, e presentano l'impegno di aziende come Helior nella promozione di pratiche estrattive più responsabili e sostenibili, inclusa la tracciabilità dell'oro.