Da quanto tempo abbiamo capito che i virus viaggiano attraverso l'aria? Quali erano nei secoli passati
le credenze e le teorie, più o meno scientifiche, usate per spiegare il diffondersi delle
epidemie. In questa puntata parleremo di qualità dell’aria, miasmi, contaminazioni e per stare
allegri anche di pozzi neri e cimiteri. Seguici in questo viaggio che inizia nell’Antica Grecia e
giunge fino al Grande Smog di Londra del ‘52.
Scopri di più sul mondo dell’igiene professionale e il wellbeing aziendale su www.initial.com/it
FONTI
● S. Preunkert, J. R. McConnell, H. Hoffmann, M. Legrand, A. I. Wilson, S. Eckhardt, A. Stohl, N. J. Chellman,
M. M. Arienzo, R. Friedrich, Lead and Antimony in Basal Ice From Col du Dome (French Alps) Dated
With Radiocarbon: A Record of Pollution During Antiquity, Geophysical Research Letters, Volume 46,
Issue 9, pp. 4953-4961.
● D. Davis, When Smoke Ran Like Water: Tales of Environmental Deception and the Battle Against
Pollution, Basic Books, 2002.
● Augustin Cabanés, Moeurs intimes du passé, Série 1, Parigi 1908.
● P. Heyman, L. Simons, C. Cochez, Were the English Sweating Sickness and the Picardy Sweat Caused
by Hantaviruses?, Viruses 2014, 6(1), 151-171.
● Alain Corbin, Storia sociale degli odori. XVIII e XIX secolo, Arnoldo Mondadori Editore, 1983.
● M Géraud, Essai sur la suppressione des fosses d’aisances, Amsterdam, 1786
● Brigitte Munier, Storia dei profumi. Dagli dèi dell'Olimpo al cyber-profumo, Edizioni Dedalo, 2006.
● Sui livelli di inquinamento:
https://www.focus.it/scienza/scienze/inquinamento-della-roma-antica-e-la-co2-di-oggi