“Non chieder più. Nulla per te qui resta. Non sei della tribù. Hai sbagliato foresta”, recitava Caproni. L’identità è un concetto su cui non si dovrebbe scherzare. Affonda le sue radici nel sacro. Ma facendo dell’identità una sacralità cosa succede? Può portare a ingiustizie mostruose e a terribili derive, dall’attentato di Macerata agli attentati di Christchurch. Ma le rivendicazioni identitarie possono essere anche buffe, per fortuna, e, dalla polenta alla zuppa di tortellini, dalla pizza e dalla pasta al pomodoro, ci prendono per la gola. In questo podcast, e nel suo libro, Maurizio Bettini affronta in maniera inattesa l’uso, l’abuso e le fantasie attorno al tema spinoso e controverso dell’identità.