Benvenuti a questa nuova puntata di storie fruttate, il podcast GULLINO dedicato alla frutta. In questa puntata abbiamo ospitato SERENA PITTELLA, Responsabile Marketing e Comunicazione di Aop Luce, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di una vasta gamma di ortaggi e verdure provenienti principalmente da Lazio e Campania.
Con Serena abbiamo approfondito un frutto speciale: la Melannurca.
La Melannurca Campana è un prodotto a Indicazione Geografica Protetta tipico della Campania e presenta caratteristiche uniche nel panorama delle mele presenti sul mercato italiano. Alla sua coltivazione sono legati elementi della civiltà contadina campana con tradizioni e spaccati della vita quotidiana che risalgono all'età romana.È dunque una mela di origini antichissime che si distingue dalla generalità delle altre mele per il particolarissimo trattamento post-raccolta che la caratterizza, definito “arrossamento”: le mele, colte ancora acerbe, vengono poste a maturare per circa 15 giorni su dei letti di paglia, i cosiddetti melai; per garantirne una colorazione uniforme, le mele vengono girate a mano almeno due o tre volte esponendo al sole le zone più verdi del frutto e favorendone il tipico colore rosso brillante. In questo processo di maturazione con l’esposizione al sole, il frutto acquisisce gusto ed aromi tipici che lo rendono pregiato ed unico ma sviluppa anche maggiori quantità di molecole di difesa; è caratterizzata infatti da un contenuto molto elevato di un gruppo di polifenoli dai riconosciuti effetti salutistici, le procianidine.