Nel panorama dell’editoria contemporanea, il tema dell’accessibilità è sempre più centrale. A partire dal giugno 2025, l’European Accessibility Act impone nuove sfide e opportunità a tutto il settore, chiamando editori, autori e operatori del mondo del libro ad abbracciare un cambiamento strutturale e culturale.
Ne abbiamo parlato con Claudia Napolitano della Pisa University Press, la casa editrice dell’Università di Pisa. Attraverso la sua esperienza, esploriamo cosa significa oggi diventare accessibili e come un editore accademico può affrontare concretamente l’adeguamento alle nuove normative. La Pisa University Press, parte del Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa, rappresenta un esempio virtuoso di come l’editoria accademica possa coniugare rigore scientifico, innovazione tecnologica e impegno civile.
Un incontro pensato per chi desidera comprendere meglio l’impatto dell’Accessibility Act, ma anche per chi vuole trarne ispirazione per orientare il proprio lavoro editoriale verso un futuro più aperto, responsabile e accessibile.