L’Associazione Domenico Cariolato si prefigge, ricordando non solo le eroiche imprese risorgimentali del Cariolato, collaboratore ed amico di Giuseppe Garibaldi, ma anche l’impegno civile e sociale profuso per lasua città, di richiamare l’alto valore di tanti cittadini vicentini che hanno fatto e fanno di Vicenza una città speciale.
La volontà dell’Associazione è quindi quella di favorire la conoscenza della storia passata ed attuale della Città e la partecipazione alla vita cittadina attraverso la creazione di iniziative e di eventi d’ambito culturale e sociale e la promozione di persone e di esperienze che muovono la vita cittadina.
Si è quindi deciso di istituire un Premio intitolato a Domenico Cariolato, che, richiamando le sue ferme scelte etiche e d’azione, risaltasse odierne forme di impegno nella responsabilità civile, nel campo sociale ed educativo e nella difesa del patrimonio artistico e ambientale, sempre con lo scopo di dare voce e rilievo a Vicenza e al suo territorio e a potenziare la loro immagine e crescita .
Due sono infatti le sezioni del premio. La prima consiste in un riconoscimento ad un esponente vicentino distintosi in un ambito scelto anno per anno (imprenditoriale, culturale, sociale, artistico, sportivo ecc.) che contribuisca con la sua attività alla valorizzazione di Vicenza a livello nazionale ed internazionale e si impegni nella tutela dei diritti dei cittadini e/o del territorio. La seconda sezione prevede un finanziamento in denaro a sostegno di progetti culturali, educativi e sociali.
La scelta viene sempre effettuata dalla Direzione dell’Associazione.
L’anno scorso è stato sostenuto un progetto della Casa dei bambini, scuola materna di metodo montessoriano, con sede in quella storica dell’asilo fondato dalla moglie di Cariolato, Annamaria Piccoli. Per l’edizione 2023 i progetti finanziati saranno due, uno in ambito artistico e l’atro di carattere educativo-sociale che vedranno l’Associazione a sostegno del Museo di Arte Sacra di Monte Berico e dell’Associazione Donna Chiama Donna Onlus.