Errata Corrige:
- al minuto 27:55 la membrana mitocondriale disegnata é quella interna (e non esterna) su cui sono disposti i trasportatori specifici per i sistemi navetta. Infatti le molecole di NADH sono permeabili alla MME grazie a delle proteine canale chiamate porine.
- al minuto 25:10 il rapporto P/O=2 é la quantità di ATP sintetizzata per atomo, e non molecola, di ossigeno (secondo le definizioni). All’atto pratico però la molecola di ossigeno non viene rilasciata dal complesso IV della catena respiratoria finché non viene completamente ridotta, per cui il rapporto P/O sarebbe uguale a 4 (considerando O come molecola) per 2 equivalenti di FADH2 ossidati.
Rispiego riassumendo il concetto espresso al minuto 28:46: una molecola di NADH ha un rapporto P/O più alto rispetto ad una molecola di FADH2 perché l’energia rilasciata dagli equivalenti riducenti durante il loro trasporto attraverso la catena respiratoria aziona più pompe protoniche (in particolare, quelle del complesso I, III e IV) e quindi, in proporzione, concorre maggiormente a determinare quel gradiente di concentrazione che viene utilizzato come fonte di energia dal complesso V, ATP-sintesi, per sintetizzare ATP.
LINK RAPIDI:
00:00 INTRODUZIONE
00:43 DIGESTIONE E ASSORBIMENTO
02:17 LA GLICEMIA E IL SUO CONTROLLO ORMONALE
06:55 INGRESSO DEL GLUCOSIO NELLE CELLULE. I TRASPORTATORI DEL GLUCOSIO
11:37 GLICOLISI E LA SUA REGOLAZIONE
23:20 RESA ENERGETICA DELLA GLICOLISI