Cosa hanno in comune lo scrittore statunitense novecentesco John Edward Williams (1922-1994) e il pittore olandese seicentesco Johannes Vermeer (1632-1675)?Il fatto che entrambi purtroppo abbiano avuto un riconoscimento del pubblico postumo. Il primo divenne celebre grazie al suo romanzo Stoner (1965), ritenuto un cult “solo” dagli Anni Dieci del Duemila, mentre il secondo, dovette attendere circa tre secoli prima che potesse essere veramente tenuto in pregio da tutti e non solo dagli addetti ai lavori.Queste storie aprono alla grandissima questione del riconoscimento postumo.Entrambi sono in “ottima” compagnia. Quanti scrittori, artisti, scienziati, filosofi, intellettuali etc. sono stati riconosciuti molto poi? Com’è possibile che i contemporanei non siano riusciti ad apprezzare il loro lavoro?Voli Pindarici è un podcast di Joshua De Loa prodotto da Effemeridi Media. Sigle di Martina Corsini, musiche di Cherubba, in redazione Martina Pallaracci.Fonti: Claudio Pescio, Vermeer. La pittura olandese del Secolo d'oro, Giunti, 2023; John Edward Williams, Stoner, The Viking Press, 1965.
This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit volipindarici.substack.com