Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

10 BATTUTE “Squallide” in Italiano


Listen Later

Che cos’è una battuta “squallida” in italiano? Una battuta “squallida” (o una freddura) in italiano è un gioco di parole divertente e spiritoso.
Freddure italiane che ti faranno piangere dalle risate (forse)
In questo articolo vi offriamo un elenco di 10 freddure, con le relative spiegazioni.
1. "Che cosa fanno otto cani in mare?"
"Il can-otto!"
La domanda è abbastanza semplice e fa riferimento a cosa potrebbero fare otto cani in mare. La risposta gioca con le parole “cane” e “otto”, unendole e facendo sì che si crei la parola “canotto”, che in italiano indica una piccola imbarcazione utilizzata per il trasporto di persone.
2. "Cosa fa un ginocchio in discesa?
"Rotula!"
Nella domanda ci si chiede che cosa ci faccia un ginocchio su una discesa.
La risposta scherzosa gioca con la parola “rotula” (che è un osso che si trova nel ginocchio), che ricorda molto la parola “rotolare” (verbo che indica un movimento rotatorio continuo, soprattutto su una discesa).
3. "Ma se io mi metto la camicia di lino, poi Lino che si mette?"
Lo scherzo fa riferimento alla ripetizione della parola “lino”.
In italiano il sostantivo “lino” indica il tessuto di cui è composta la camicia. Mentre Lino (con la lettera maiuscola) è un nome proprio di persona italiano.
La freddura sta proprio nel giocare con il nome proprio di persona, chiedendosi dunque Lino cosa potrebbe indossare se la camicia di lino è già indossata da qualcun altro!
4. "Cosa fa un gallo in chiesa?"
"Il chicchirichetto!"
La risposta è un gioco di parole tra “chicchirichì”, versione onomatopeica del verso del gallo, e “chierichetto”, un giovane che svolge funzioni liturgiche in una Chiesa.
5. "Vorrei acquistare una camicia."
"La taglia...?"
"No, la porto via intera."
Immaginiamo di trovarci in un negozio e chiediamo al commesso una camicia da acquistare. Il commesso ci chiede la taglia, cioè la misura che indossiamo solitamente.
In italiano però chiedere soltanto “La taglia?” può anche essere una struttura formata dal pronome diretto (la) e il verbo "tagliare". Dunque, la risposta scherzosa a questa freddura è “la porto via intera” alludendo al fatto che non vogliamo tagliare la camicia (cioè ridurla in pezzi), perché abbiamo bisogno del capo d’abbigliamento "tutto intero".
6. "Ho finito le battute in serbo... e adesso inizio quelle in croato"
Lo scherzo gioca con “in serbo”, che in italiano ha un duplice significato: può voler dire “che si tiene da parte” (battute in serbo = battute tenute da parte, solo per noi, magari nella nostra mente); però può anche indicare "in lingua serba".
È così che nasce la battuta: le battute “in serbo” sono terminate, posso iniziare a raccontare quelle "in croato" (lingua croata), giocando sulla contrapposizione delle lingue di Serbia e Croazia.
7. "Che vitaccia!" - disse il cacciavite.
Il cacciavite è un oggetto inanimato, che non può parlare, però il bello delle freddure è proprio quello di essere anche assurde.
Il cacciavite, che è uno strumento che si usa per avvitare le viti, dice che quella che sta vivendo è una vitaccia.
La battuta gioca con il doppio significato di "vitaccia": 1. dispregiativo di "vita" (vita brutta); 2. dispregiativo di "vite" (vite non buona).
8. "Ma perché i gatti hanno i canini ma i cani non hanno i gattini?"
Questa battuta gioca sulla contrapposizione cane/gatto.
Al centro del dibattito ci sono i canini, che sono una tipologia di denti affilati, che hanno tutti gli animali (compresi gli esseri umani).
La battuta gioca con la somiglianza di “canino” (dente) con la parola “cane” (in particolare, "canino" come "piccolo cane").
I gatti, come tutti gli animali, hanno i "canini" (denti), ma i cani non hanno i "gattini"!
9. "Qual è la città preferita dai ragni?"
"Mosca!"
Mosca è la capitale della Russia ma, in italiano, la parola “mosca” (con la lettera minuscola) indica anc...
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!By Graziana Filomeno - italiano online

  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8

4.8

28 ratings


More shows like Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

View all
Learn Italian | ItalianPod101.com by ItalianPod101.com

Learn Italian | ItalianPod101.com

445 Listeners

News in Slow Italian by Linguistica 360

News in Slow Italian

206 Listeners

Italiano Automatico Podcast by Alberto Arrighini

Italiano Automatico Podcast

257 Listeners

Podcast Italiano by Davide Gemello

Podcast Italiano

368 Listeners

Learn Italian with Lucrezia by Lucrezia Oddone

Learn Italian with Lucrezia

431 Listeners

Speak Italiano - Pensieri e Parole by Linda Riolo

Speak Italiano - Pensieri e Parole

223 Listeners

Learn Italian with Teacher Stefano by Teacher Stefano

Learn Italian with Teacher Stefano

84 Listeners

Italiano Bello by Italiano Bello - Learn Italian in Italian!

Italiano Bello

133 Listeners

Italiano con Amore by Eleonora Silanus

Italiano con Amore

180 Listeners

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS by Simone Pols

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

193 Listeners

Italian Grammar Made Easy by Italian Matters

Italian Grammar Made Easy

188 Listeners

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali by Matteo, Raffaele and the Easy Italian team

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

130 Listeners

Italian Stories In Italian by Barbara Bassi

Italian Stories In Italian

40 Listeners

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate by Postcards from Italy Podcast

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate

70 Listeners

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories by Daily Italian with Elena

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories

117 Listeners