Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

10 Parole Inventate da Scrittori Italiani


Listen Later

Vi siete mai chiesti chi abbia inventato le parole che utilizziamo quasi ogni giorno?
Non ho la risposta per tutte tutte le parole italiane, ma ce ne sono un sacco che sono state inventate da scrittori italiani, e che noi usiamo quotidianamente senza saperlo! Scopriamole insieme!
Non solo Dante! A chi si devono le parole italiane?
1. Sappiamo tutti cos’è una PIADINA, non è vero?
Si tratta di una sfoglia come una focaccia piatta, sottile, non lievitata e circolare, che si consuma a fette oppure piegata in due e farcita a piacere.
Ma chi ha inventato la parola?
Ebbene, il termine è stato inventato dallo scrittore italiano Giovanni Pascoli, nato e cresciuto in Emilia-Romagna, patria della piadina.
Infatti, più precisamente, è stato lui a italianizzare il termine dialettale romagnolo “piè” in “piada”, in seguito “piadina”.
Addirittura Pascoli ha scritto una poesia dedicata alla piadina! Nel poemetto, la elogia, considerandola un alimento antico quasi quanto l’uomo, e definendola “il pane nazionale dei Romagnoli”. 
E voi? L’avete mai mangiata?
2. Adesso parliamo di un aggettivo: MOLESTO.
“Molesto” indica qualcuno o qualcosa che, con la propria azione o la propria presenza, provoca una sensazione di irritazione o disagio. Come una mosca per esempio, oppure una persona che si lamenta in continuazione!
Ebbene, in pochi lo sanno, ma questo aggettivo deriva dal latino molestus ed è associato a Dante.
In realtà, si pensa che non lo abbia inventato proprio da zero: sembrerebbe infatti che il termine esistesse già ai suoi tempi, ma è sicuramente grazie a lui che si è affermato e si è diffuso ampiamente. Infatti, Dante lo ha usato molto nella sua Divina Commedia:
“Or vedi la pena molesta,
tu che, spirando, vai veggendo i morti:
vedi s’alcuna è grande come questa.”
“La tua loquela ti fa manifesto
di quella nobil patria natio 
a la qual forse fui troppo molesto.”                             
3. Un altro detto che si deve a Dante è SENZA INFAMIA E SENZA LODE...
In realtà questa è la versione italianizzata dell’originale dantesco “sanza ’nfamia e sanza lodo”.
Nella Divina Commedia, è utilizzato da Virgilio per descrivere a Dante gli ignavi, i dannati che, durante la propria esistenza terrena, non hanno mai agito né nel bene né nel male, non hanno mai seguito un proprio ideale.
Infatti, oggigiorno il detto indica qualcosa di mediocre, che non ha proprio niente di speciale.
Per saperne di più su quanto Dante abbia influenzato la lingua italiana, potete leggere il nostro articolo dedicato alle espressioni che ancora oggi utilizziamo frequentemente e che sono state inventate proprio da lui!
4. Anche Giacomo Leopardi è il padre di nuove parole, come INCOMBERE
Il poeta di Recanati, però, ha dato vita a termini che sono estremamente raffinati e di tono elevato, e perciò non molto diffusi nella vita di tutti i giorni.
Un esempio? Il verbo INCOMBERE.
Questo verbo si riferisce generalmente a fatti gravi o situazioni minacciose, e significa “essere imminente”.
Per esempio:
A causa di guerra e siccità, la carestia incombeva sulla città.
5. Avete mai sentito l’espressione ESSERE UN ALTRO PAIO DI MANICHE?
Significa “essere tutt’altra cosa, essere molto diversa e non paragonabile con la cosa precedente”, sia in senso positivo (è di gran lunga migliore) che negativo (è di gran lunga peggiore).
Ma... Cosa c’entrano le maniche?
Il riferimento è ai vestiti femminili di svariati secoli fa (Quattrocento, Cinquecento), quando erano molto complessi e pesanti, quindi difficili da lavare; perciò le maniche erano intercambiabili, cioè create in modo che si potessero staccare facilmente dal resto del vestito.
Quello che si faceva più spesso, allora, era sostituire (e lavare) solo le maniche e questo dava l’idea che si trattasse di un altro vestito.
È stato lo scrittore Alessandro Manzoni, però,
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!By Graziana Filomeno - italiano online

  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8

4.8

28 ratings


More shows like Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

View all
News in Slow Italian (Intermediate) by Linguistica 360

News in Slow Italian (Intermediate)

190 Listeners

Italiano Automatico Podcast by Alberto Arrighini

Italiano Automatico Podcast

256 Listeners

Podcast Italiano by Davide Gemello

Podcast Italiano

429 Listeners

Learn Italian with Lucrezia by Lucrezia Oddone

Learn Italian with Lucrezia

422 Listeners

Speak Italiano - Pensieri e Parole by Linda Riolo

Speak Italiano - Pensieri e Parole

225 Listeners

Italiano Bello by Italiano Bello - Learn Italian in Italian!

Italiano Bello

142 Listeners

Italiano con Amore by Eleonora Silanus

Italiano con Amore

193 Listeners

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS by Simone Pols

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

191 Listeners

Italian Grammar Made Easy by Italian Matters

Italian Grammar Made Easy

209 Listeners

Coffee Break Italian Advanced by Coffee Break Languages

Coffee Break Italian Advanced

147 Listeners

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali by Matteo, Raffaele and the Easy Italian team

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

145 Listeners

Italian Stories In Italian by Barbara Bassi

Italian Stories In Italian

41 Listeners

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate by Postcards from Italy Podcast

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate

91 Listeners

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories by Daily Italian with Elena

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories

160 Listeners

Intermediate Italian Podcast | Italiano per intermedi con Teacher Stefano by Teacher Stefano

Intermediate Italian Podcast | Italiano per intermedi con Teacher Stefano

18 Listeners