Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

10 Parole Utili per parlare dell’ALTRO in Italiano


Listen Later

Con questo articolo imparerete meglio il significato e l’uso di alcune parole che vengono utilizzate dagli italiani per parlare dell’ “altro” in senso generale, a seconda del contesto in cui si è, ma che spesso sono completamente sconosciute agli stranieri oppure non sanno come usarle nel modo giusto.
Come Parlare dell'ALTRO in Italiano
In questo articolo troverete 10 parole utili per parlare di altre persone in base al contesto in cui vi trovate. Alla fine dell'articolo troverete anche un breve esercizio per mettere alla prova le vostre nuove conoscenze.
Preparate carta e penna per prendere appunti!
1. Pedone
Un pedone, come suggerisce il nome, è una persona che cammina a piedi.
Questo termine è utilizzato soprattutto nel contesto di una città, quando si descrive il traffico cittadino per le strade: infatti, secondo il codice della strada, un pedone è chiunque circola su una strada senza alcun mezzo di trasporto.
Non a caso si parla, per esempio, di strisce pedonali, che permettono ai pedoni di attraversare, oppure di aree pedonali, cioè strade o piazze riservate ai soli pedoni.
2. Passante
Anche in questo caso il nome ci dà un indizio sul significato: passante è colui che passa.
Infatti, questo termine si riferisce a chiunque passi per una strada o per un qualsiasi luogo.
Per esempio, se ci siamo persi per la città e vogliamo chiedere indicazioni a qualcuno per strada, la persona che fermiamo per chiedere informazioni è un passante, quindi qualcuno che per caso passava di lì in quel momento.
Oppure, se si verifica un incidente tra due auto per strada, qualcuno tra i passanti potrebbe essere un testimone dell’accaduto.
O ancora, su YouTube sono molto popolari i video in cui lo YouTuber fa delle domande ai passanti, quindi persone che, appunto, passavano di lì per qualsiasi motivo.
3. Inquilino - Coinquilino
Anche queste due parole possono rivelarsi molto utili, ma sono spesso confuse oppure non si conoscono.
L’inquilino è una persona che vive in una casa che ha preso in affitto.
Il coinquilino, invece, è la persona con cui si divide una casa. Generalmente, con la parola “coinquilini” non ci si riferisce a persone che fanno parte della propria famiglia, ma a estranei o comunque conoscenti. Per esempio, molti ragazzi che cambiano città per studio o lavoro decidono di affittare una casa insieme ad altre persone per dividere le spese: sono coinquilini tra loro.
Ma se una famiglia di 4 persone vive nella stessa casa, i membri non usano la parola “coinquilino” per riferirsi l’uno all’altro.
4. Commensale
Questo termine si usa nel contesto di pasti e ristoranti.
Significa letteralmente “chi siede alla stessa mensa”, “colui con cui si condivide la mensa”. Quindi, in senso generale, fa riferimento a chi mangia alla stessa tavola, la persona con cui si condivide il pasto.
Non è un termine molto utilizzato nella vita di tutti i giorni, cioè se io vado al ristorante con i miei amici, non dico al cameriere “i miei commensali gradirebbero dell’acqua frizzante”. Lo si usa piuttosto in contesti più formali, per esempio negli articoli di giornale (L’uomo ha avuto l’infarto al ristorante: i suoi commensali hanno chiamato l’ambulanza).
Oppure, come spesso accade con le parole che hanno un tono solenne, viene usata in modo ironico.
5. Interlocutore
Se guardate i video di LearnAmo con una certa frequenza, è molto probabile che abbiate già incontrato questa parola.
La parola “interlocutore” si usa soprattutto nel contesto della comunicazione, e indica la persona con cui si parla o, più precisamente, chi prende parte a un dialogo, una conversazione o una discussione.
6. Coetaneo
Questo termine generale, invece, indica una persona qualsiasi che ha la stessa età di un’altra.
Però questo termine fa riferimento anche a chi è vissuto nella stessa epoca di qualcun altro, per esempio i “coetanei di Dante” sono i poeti e gli scrittori che sono vissuti a cav...
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!By Graziana Filomeno - italiano online

  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8

4.8

28 ratings


More shows like Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

View all
Learn Italian | ItalianPod101.com by ItalianPod101.com

Learn Italian | ItalianPod101.com

446 Listeners

News in Slow Italian by Linguistica 360

News in Slow Italian

201 Listeners

Italiano Automatico Podcast by Alberto Arrighini

Italiano Automatico Podcast

258 Listeners

Podcast Italiano by Davide Gemello

Podcast Italiano

369 Listeners

Learn Italian with Joy of Languages by Joy of Languages

Learn Italian with Joy of Languages

789 Listeners

Learn Italian with Lucrezia by Lucrezia Oddone

Learn Italian with Lucrezia

429 Listeners

Speak Italiano - Pensieri e Parole by Linda Riolo

Speak Italiano - Pensieri e Parole

224 Listeners

Italiano Bello by Italiano Bello - Learn Italian in Italian!

Italiano Bello

132 Listeners

Italiano con Amore by Eleonora Silanus

Italiano con Amore

180 Listeners

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS by Simone Pols

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

192 Listeners

Italian Grammar Made Easy by Italian Matters

Italian Grammar Made Easy

188 Listeners

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali by Matteo, Raffaele and the Easy Italian team

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

129 Listeners

Italian Stories In Italian by Barbara Bassi

Italian Stories In Italian

40 Listeners

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate by Postcards from Italy Podcast

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate

71 Listeners

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories by Daily Italian with Elena

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories

117 Listeners