
Sign up to save your podcasts
Or


Abbiamo parlato di come viene convertito un segnale audio analogico in digitale, per poter essere salvato e riprodotto sui nostri dispositivi. Ma un file così salvato occupa davvero tanto spazio. Per ovviare a questo problema negli anni ’90 è nato l’algoritmo di compressione audio MP3. Da allora il mondo della musica è cambiato per evolvere in quello che tutt’ora conosciamo.
Con la gentile collaborazione di Alex Raccuglia, in questa puntata analizziamo e vi spieghiamo (anzi, vi spiega) come funziona la compressione di file audio. Vedremo le differenze tra la compressione audio con perdita di qualità e senza perdita, su quale processo di è basato l’algoritmo di compressione e perché abbiamo canzoni che adesso sono davvero di ridotte dimensioni.
By Francesco TucciAbbiamo parlato di come viene convertito un segnale audio analogico in digitale, per poter essere salvato e riprodotto sui nostri dispositivi. Ma un file così salvato occupa davvero tanto spazio. Per ovviare a questo problema negli anni ’90 è nato l’algoritmo di compressione audio MP3. Da allora il mondo della musica è cambiato per evolvere in quello che tutt’ora conosciamo.
Con la gentile collaborazione di Alex Raccuglia, in questa puntata analizziamo e vi spieghiamo (anzi, vi spiega) come funziona la compressione di file audio. Vedremo le differenze tra la compressione audio con perdita di qualità e senza perdita, su quale processo di è basato l’algoritmo di compressione e perché abbiamo canzoni che adesso sono davvero di ridotte dimensioni.

1 Listeners

13 Listeners

3 Listeners

6 Listeners

5 Listeners

0 Listeners

7 Listeners

14 Listeners

22 Listeners

59 Listeners

34 Listeners

17 Listeners

6 Listeners

2 Listeners

0 Listeners