Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

13 Espressioni italiane col CIBO


Listen Later

Per parlare bene una lingua straniera in maniera fluente non è sufficiente imparare le regole grammaticali! È necessario anche conoscere una serie di espressioni e modi di dire tipici. Oggi, perciò, ho deciso di parlarvi di tutte quelle espressioni italiane più comuni… con il CIBO!













Espressioni idiomatiche relazione col CIBO



Ci sono veramente tante espressioni del genere in italiano perché, si sa, gli italiani hanno un debole per il buon cibo e la buona cucina. Iniziamo a vedere le più interessanti (e utili!):







Le più comuni espressioni italiane che riprendono il cibo







CADERE (o CASCARE) A FAGIOLO: capitare al momento giusto, nel momento più opportuno.



L’origine di questa espressione fa riferimento all’antichità, quando i fagioli erano considerati un alimento povero, facile da conservare e quindi molto presenti sulle tavole dei contadini. Per questo, se qualche viandante o pellegrino arrivava inaspettatamente, si diceva che capitava a fagiolo, quando cioè il pranzo era in tavola. E il pranzo era… indovinate un po’… fagioli!



Hanno offerto a Luca un lavoro a tempo indeterminato: questa opportunità casca a fagiolo visto che non voleva più fare l’università.



TUTTO FA BRODO: tutto può servire, può essere utile.



Questa espressione fa chiaramente riferimento alla preparazione del brodo, questo piatto tanto comune sulle tavole degli italiani in inverno. Per preparare il brodo, servono diversi ingredienti, ma, molto spesso, si possono utilizzare anche degli scarti, come ad esempio la buccia delle verdure o del formaggio. Proprio per questo motivo, quindi, anche ciò che apparentemente può sembrare inutile, si rileva essere importante.



Devo pagare il libro ma non mi bastano i soldi… Tu puoi prestarmi qualcosa? Anche degli spiccioli, tanto tutto fa brodo!



ESSERE ALLA FRUTTA: in riferimento a persone, vuol dire “essere senza forze, senza energia” ovvero essere stanchi mentalmente o fisicamente, essere esausti.  



Si può anche utilizzare in riferimento a eventi, situazioni, con il senso di “arrivare alla fine, essere all’esaurimento, per cui non c’è più niente da fare”. La frase, quindi, ha una sfumatura negativa.



L’origine dell’espressione fa ovviamente riferimento al tipico pasto italiano, tanto lungo e che si conclude proprio con la frutta, l’ultima portata.



Dopo aver lavorato per 12 ore di fila, ero proprio alla frutta, così mi sono presa un giorno di ferie.



A Roma il problema dei rifiuti è diventato insostenibile. Siamo proprio alla frutta.



 ESSERE UN PEZZO DI PANE: essere una persona buona, altruista e generosa.



In questo caso l’espressione fa riferimento alla bontà interiore di una persona che viene paragonata a quella del pane, alimento semplice ma molto gustoso, presente su ogni tavola. In fondo, a tutti piace un pezzo di pane, no?



Marco ieri ha soccorso una donna per strada e poi l’ha anche accompagnata in ospedale. È proprio un pezzo di pane.



SE NON È ZUPPA È PAN BAGNATO: Oggi, questa espressione viene utilizzata per dire che, anche se una cosa o una situazione viene presentata in due modi diversi, resta in sostanza la stessa.



Il significato di questa espressione è piuttosto chiaro se ci pensate… Infatti, soprattutto nel passato, quando la gente non era molto ricca, preparava la zuppa proprio… con il pane inzuppato nell’acqua (bagnato appunto). Mi viene in mente, per esempio, la pappa al pomodoro,
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!By Graziana Filomeno - italiano online

  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8
  • 4.8

4.8

28 ratings


More shows like Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

View all
Learn Italian | ItalianPod101.com by ItalianPod101.com

Learn Italian | ItalianPod101.com

446 Listeners

News in Slow Italian by Linguistica 360

News in Slow Italian

207 Listeners

Italiano Automatico Podcast by Alberto Arrighini

Italiano Automatico Podcast

257 Listeners

Podcast Italiano by Davide Gemello

Podcast Italiano

367 Listeners

Learn Italian with Lucrezia by Lucrezia Oddone

Learn Italian with Lucrezia

432 Listeners

Speak Italiano - Pensieri e Parole by Linda Riolo

Speak Italiano - Pensieri e Parole

222 Listeners

Learn Italian with Teacher Stefano by Teacher Stefano

Learn Italian with Teacher Stefano

84 Listeners

Italiano Bello by Italiano Bello - Learn Italian in Italian!

Italiano Bello

134 Listeners

Italiano con Amore by Eleonora Silanus

Italiano con Amore

180 Listeners

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS by Simone Pols

SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS

192 Listeners

Italian Grammar Made Easy by Italian Matters

Italian Grammar Made Easy

189 Listeners

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali by Matteo, Raffaele and the Easy Italian team

Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali

129 Listeners

Italian Stories In Italian by Barbara Bassi

Italian Stories In Italian

35 Listeners

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate by Postcards from Italy Podcast

Postcards from Italy | Learn Italian | Beginner and Intermediate

70 Listeners

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories by Daily Italian with Elena

Stories in Slow Italian - Learn Italian through stories

117 Listeners