“Sono passati solo 150 giorni da allora…e tu perché dovresti attendere proprio me?”.
Si chiede così, Luigi Laviosa, giovane aspirante ufficiale della Marina, ricordando l’incontro con l’amata Magaloli nel suo periodo passato in licenza nel paese di Fondo, in val di Non. I rivolgimenti che hanno interessato il Paese dopo la firma dell’armistizio con gli angloamericani hanno rimescolato le carte nei percorsi individuali di tantissimi italiani e italiane. Fuggito a Sud al seguito del re, anche Luigi verrà messo di fronte a una scelta ardua: combatterà al fronte per liberare il Paese e riabbracciare l’amata?
-
“1944. Verso casa?” è la seconda serie podcast dedicata alla Seconda Guerra Mondiale, a 80 anni dalla sua fine, presentata dalla Fondazione Museo storico del Trentino con il patrocinio dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri.
-
Scritto da Tommaso Baldo e Davide Leveghi con Michele Toss e Lorenzo Gardumi.
Voci di Federica Chiusole, Andrea Bonfanti e Giuliano Comin.
Registrazioni, editing e sound design di Denis Pezzato.
Musiche originali di Angelo Naso.
-
Musiche di repertorio:
“Iris”, Antonio Cortis (Mascagni), La voce del padrone, 1943
“In uomini in soldati”, Lucrezia Bori (Mozart), Victoria, 1922
“Bambola”, Ernesto Bonino, Cetra, 1944
“Ti parlerò d'amor", Wanda Osiris, Columbia, 1944
“O soave fanciulla”, Jussi Björling (Puccini), La voce del padrone, 1942
“Tramonto”, Luciano Zuccheri, Telefunken, 1942
“Marcia reale”, Giuseppe Gabetti, 1831
-
Una produzione HistoryLabPodcast