
Sign up to save your podcasts
Or


Se fino ad ora ci siamo occupati, in termine geografico, soprattutto del Rinascimento toscano e romano, un altro centro culturale molto vivace era la Repubblica di Venezia. La Serenissima era inoltre uno dei pochi stati italiani che manteneva ancora un ampio grado di autonomia. Ad animare la vita culturale e intellettuale non solo la ricchezza della Repubblica, ma anche una vivace classe borghese all’interno della quale si sviluppò una grande passione per il collezionismo. Fu questo l’hummus culturale entro cui si sviluppò il rinascimento veneto, che vide grandi maestri del calibro di Giorgione e Tiziano. Questi, ricollegandosi all’eredità di Bellini, diedero al colore, e non più al disegno come i colleghi romani e toscani, il compito di farsi strumento per rappresentare la realtà.
By Luca BellinzonaSe fino ad ora ci siamo occupati, in termine geografico, soprattutto del Rinascimento toscano e romano, un altro centro culturale molto vivace era la Repubblica di Venezia. La Serenissima era inoltre uno dei pochi stati italiani che manteneva ancora un ampio grado di autonomia. Ad animare la vita culturale e intellettuale non solo la ricchezza della Repubblica, ma anche una vivace classe borghese all’interno della quale si sviluppò una grande passione per il collezionismo. Fu questo l’hummus culturale entro cui si sviluppò il rinascimento veneto, che vide grandi maestri del calibro di Giorgione e Tiziano. Questi, ricollegandosi all’eredità di Bellini, diedero al colore, e non più al disegno come i colleghi romani e toscani, il compito di farsi strumento per rappresentare la realtà.

46 Listeners

14 Listeners

184 Listeners

19 Listeners

30 Listeners

71 Listeners

29 Listeners

22 Listeners

58 Listeners

37 Listeners

14 Listeners

8 Listeners

6 Listeners

0 Listeners

23 Listeners