In questa puntata ti parlo di Tailscale, di come l'ho usato e del perché potrebbe interessare anche a te!
Note dell'episodio
1. il Problema
Nuovo ufficio ha indirizzo iP dinamico Potrei fare in modo di usare solo Wireguard Sistema per gestire il dinamico Usando Cloudflare e script che ho testato Molte parti in movimento 2. Entra in gioco Tailscale
Tailscale2.1 Che cos’è?
Collegamento punto a puntoUtilizza WireguardSemplice da utilizzare2.2 Semplice
Se si usa Windows Mac iOS o Android basta installare appE fare login nel proprio accountSE si usa senza interfaccia grafica2.3 Subnet router
Permette accesso ad intera sottorete a cui il nodo è collegatoUtilizzato per il mio collega Accesso ai 2 serverCome se fosse nella reteConfigurazione un pelo più complessa Ma gestita in 2.4 Taildrop
Funzione simile ad AirDropMA multi piattaforma2.5 Sicurezza
GoogleGithub2.6 Prezzi
Per esigenze sempliciSicuramente utile per la maggior parte avvocati20 dispositivi1 subnet router48 $ anno$ 5 mese per utenteAbbonamento annuale2.7 Pro
Utilizzo molto sempliceAnche per utenti inesperti ColleghiFamigliariCollegamento tra PC e dispositivi mobili con zero configurazionePossibilità di far dialogare reti differentiSistema alternativo ad Airdrop per sistemi misti2.8 Contro
Meno performante di Wireguard Usa la versione Go di Wireguard che dovrebbe essere un pelo più lentaUtilizzo “costante” di risorse MA non te ne accorgiServer e client non open-sourceTailscale conosce la tua rete ed i tuoi dispositivi Se utente malevolo carpisce il tuo accesso grave compromissioneNon c’è accesso con AppleScaricabile solo da appStore Non presente per vecchi Mac3. Alternativa open-soure
Headscale: Meno user friendly e, allo stato, non c’è app per iOS. Alternativa al server di controllo di Tailscale (Tailnet)Se ti è piaciuta la puntata, se hai suggerimenti o richieste,
lascia una recensione su Apple Podcast!
Come fare?
Semplicissimo, ho scritto una guida!